rai 5

Nell’opera musicale di Campogrande i prodigi di San Nicola

Alessandro Salvatore

San Nicola, con la sua parabola cristiana, lega popoli e genti diverse. Un santo viaggiatore che, come canta la tradizione popolare, viene dal mare e al mare va.

Nickolaos faro delle genti. Rai 5, oggi alle 20.30, torna a trasmettere l’opera «La Notte di San Nicola», realizzata dall’orchestra e dal coro del Teatro Petruzzelli di Bari. Il progetto musicale per i ragazzi, composto da Nicola Campogrande su libretto di Piero Bodrato, è diretto da Giampaolo Pretto. Fra fantasia e devozione l’opera conduce i giovani spettatori in un viaggio alla scoperta del repertorio lirico. La trama della messa in scena è segnata dal racconto (inventato) di una breve visita di San Nicola a Bari, intrecciando in un’unica storia alcuni dei miracoli più famosi attribuiti al Santo, e si svolge durante una movimentata notte, nel corso della quale «Santa Claus» cerca ricovero nei vicoli della città vecchia e incontra personaggi e storie di ogni tipo. È li che si trova a risolvere, con grande comprensione, generosità e un pizzico di umorismo, le situazioni più diverse.

San Nicola, con la sua parabola cristiana, lega popoli e genti diverse. Un santo viaggiatore che, come canta la tradizione popolare, viene dal mare e al mare va. E proprio alla gente del mare che, anche, l’opera «La Notte di San Nicola» si rivolge, attraverso un racconto di salvezza da una tempesta. Insieme ad altri incontri palpitanti fatti dal Santo: dell’avaro infuriato con lui perché non ha protetto a dovere la sua abitazione, al dramma delle tre fanciulle che il padre sta per vendere, fino allo spaventoso episodio dei tre bambini rapiti da un macellaio con brutte intenzioni. E tale narrazione si immerge nella musica costruita da Campogrande, la quale alterna, come nella tradizione, momenti di lirismo, di dolcezza, di euforia, a pagine rapide, drammatiche, incalzanti.

Privacy Policy Cookie Policy