Rai Storia
Il documentario su Sanremo in quattro puntate
Dopo 74 edizioni il Festival di Sanremo è sempre più giovane, un evento che va ben oltre la musica. Per una settimana lo spettacolo per eccellenza dell’Italia invade i palinsesti, i giornali e, da qualche anno, anche i social. Un fenomeno mediatico che riflette il sentimento del Paese. Di questo e dalla storia del Festival si parla nel documentario coprodotto da Rai Documentari ed Eliseo Entertaiment «Perché Sanremo è Sanremo». Le prime due puntate (di quattro) andranno in onda quest’oggi alle 22.10 su Rai Storia.
La storia della kermesse, i grandi successi, gli scandali, ma anche un evento drammatico e le pesanti polemiche. E poi, gli eventi politici e i fatti di cronaca che hanno attraversato l’Italia durante le varie edizioni, in un caleidoscopio di storie, canzoni, personaggi e comparse, raggruppate in un unico grande racconto popolare. Un viaggio all’insegna della musica, delle emozioni e della magia del palco dell’Ariston. Una serata speciale dedicata al Festival, firmata da Giovanni Filippetto e Michele Truglio.
Attraverso 16 tra le canzoni più rappresentative del Festival, il doc mappa il legame intrinseco della manifestazione con gli eventi politici e di cronaca che si sono susseguiti in Italia, e che ne fanno ogni anno un grande romanzo popolare. Ospiti speciali: Carlo Conti, Al Bano, Orietta Berti, Fiorello, Francesco Gabbani, Aldo Cazzullo, Noemi ed Enrico Ruggeri. Il documentario racconta dunque una storia fatta di scandali, sorprese, eventi drammatici e pesanti polemiche, ma anche di grandissimi ospiti noti in tutto il mondo e di brani rimasti nella storia della musica.