L'evento
La Valle d'Itria si accende con il Viva! Festival: tutto pronto per l'edizione 2024
Air e Underworld gli headliner, nel cast anche Dardust, Venerus, Godblesscomputers. Spazio all'innovazione e al dialogo con il cartellone di Extra Viva!
Tutto pronto in Valle d'Itria per l'edizione 2024 del Viva! Festival, da sempre avamposto votato all'innovazione e all'avanguardia musicale, che si conferma una manifestazione di caratura europea. Straordinaria innanzitutto la line-up che si esibirà a Locorotondo: oltre ai due straordinari headliner – Air e Underworld – l'elenco degli artisti è eccezionale.
Si parte venerdì 2 agosto, quando la performance live degli Air per celebrare l'album d'esordio "Moon Safari" sarà anticipata dal producer amante del vinile Godblesscomputers. A seguire salirà sul palco Dardust, uno fra i pianisti italiani della nuova generazione tra i più ascoltati al mondo, che al Viva! realizzerà il suo unico live elettronico dell'estate, mentre Giulia Tess proporrà la sua unione di sonorità leftfield e musica percussiva con una performance fresca e fluida. A chiudere ci saranno i The Blaze, il duo francese che sovrappone audio e video e interpreta il nuovo suono delle giungle urbane.
Sabato 3 agosto i veterani e fondamentali Underworld vedranno il loro live preceduto dal "New bianchini sound system" di Whitemary, la musicista elettronica che scrive testi in italiano e li inserisce su sintetizzatori analogici e vibrazioni techno. Torna anche il milanese Venerus, forte di un'esperienza londinese che ha reso la sua “Magica Musica” fra le pubblicazioni più acclamate della nuova scena nazionale. Al Viva! arriva poi Logic1000, la produttrice australiana Samantha Poulter che usa sample per creare ritmi dance UK-centrici attraverso sintetizzatori digitali e texture disincarnate, seguita dalla dj, produttrice e presentatrice Nooriyah, che ha trascorso l'ultimo decennio a difendere i suoni della diaspora e che è emersa nella musica dance ottenendo consensi internazionali anche a Glastonbury e Nitsa. Prima della performance degli Underworld ci sarà inoltre Shygirl, che presenta il suo nuovo album Club Shy, frutto del suo straordinario lavoro a Londra con le serate che hanno fatto bollire la dancefloor della capitale inglese.
L’Arena Valle d’Itria sarà costruita proprio a ridosso del borgo antico di Locorotondo, nel fulcro di questa oasi naturale e nel punto paesaggisticamente più bello. Questa ritrovata vicinanza permetterà una riconnessione con il borgo, attraverso un dialogo costante di eventi che rimbalzeranno lungo tutto il corso delle giornate.
E inoltre da giovedì 1 a domenica 4 agosto spazio a dialogo e innovazione con EXTRA VIVA!, lo spin-off del VIVA! Festival.
Si parte giovedì 1 agosto alle ore 19.00 presso il suggestivo Roseto Sirose, in via Nardelli, con una tavola rotonda dedicata a “I festival musicali e l’experience economy”. Questo incontro esplorerà come i festival musicali, tra cui il VIVA!, abbiano contribuito a creare nuove narrazioni territoriali e a innovare attraverso l'esperienza. Parteciperanno esperti come Alessia Martino, Federica Cito, Alfredo De Liguori e Antonio Convertini, moderati da Eva Basile.
La serata del 1 agosto prosegue alle 20.30 sul sagrato della Chiesa Matrice con l’evento “Extra Viva! feat. Libri nei vicoli del borgo”, dove Piero Trellini presenterà il suo libro “R4, il romanzo di un’automobile”. Moderato da Dino Amenduni, questo incontro promette di affascinare il pubblico con la storia di un’auto che ha segnato un’epoca.
Venerdì 2 agosto, dalle 10.00, via Madonna della Greca si animerà con l’“Extra Viva! Market”, accompagnato dal Dj set di Disco Bizzarro, noto per le sue selezioni musicali che spaziano tra italo disco e funk. Nel pomeriggio, alle 18.00, è prevista una visita guidata tematica, “Sguardi sul Viva! Festival”, che porterà i partecipanti alla scoperta del centro storico di Locorotondo e del Museo Perle di Memoria. Sempre venerdì 2 agosto, alle 20.30, la Chiesa Matrice ospiterà Jennifer Guerra con il suo libro “Il femminismo non è un brand”, in dialogo con Bianca Chiriatti. Un’occasione per riflettere sul fenomeno del femminismo e sulle sue implicazioni nella società contemporanea.
Sabato 3 agosto sarà una giornata densa di appuntamenti. Alle 10.30, in Piazza Mazzini, Luca De Gennaro presenterà “Generazione alternativa 1991-1995”, moderato da Claudia Attimonelli, esplorando l’impatto della musica underground degli anni '90. A seguire, dalle 12.00 alle 20.00, Vicious Store ospiterà un evento musicale in collaborazione con Radio Capital, con otto ore di djing. Nel pomeriggio di sabato, alle 18.00, una seconda visita guidata tematica, “Parole e suoni sul Viva! Festival”, condurrà i partecipanti attraverso i vicoli artistico-musicali di Locorotondo. Alle 19.00, al Roseto Sirose, un panel su “Musica e moda” esplorerà l'intersezione tra queste due discipline. Infine, alle 20.30, Francesco Billari presenterà “Domani è oggi”, un libro che affronta le sfide del futuro e sulla necessità di investire sulla scuola, con moderatori Guido Guerzoni e Sara Pasculli.
EXTRA VIVA! si concluderà domenica 4 agosto alle 20.30, con Stefano Nazzi che presenterà “Canti di guerra. Conflitti, vendette, amori nella Milano degli anni 70”. Nazzi, noto giornalista e autore di podcast di successo, porterà il pubblico nel cuore della Milano degli anni Settanta, una città oscura, plumbea, e irriconoscibile, dove si incrociano i destini dei tre banditi che cambieranno le sorti della mala milanese.