Netflix
«Vikings-Valhalla» al gran finale la serie di Steve Saint Leger
Lo strepitio delle tensioni tra vichinghi, sovrani inglesi e cristiani giunge al gran finale televisivo. La terza e ultima stagione della serie diretta da Steve Saint Leger, Vikings Valhalla, sbarca oggi su Netflix. È tutto pronto per il gran finale di uno degli spin-off più apprezzati del colosso dello streaming tratto dalla serie planetaria Vikings, ideata da Michael Hirst.
Il terzo capitolo della serie ambientata all’inizio dell’Undicesimo secolo, che narra le eroiche avventure di alcuni dei più famosi vichinghi mai esistiti: Leif Eriksson, sua sorella Freydis e il principe norvegese Harald Sigurdsson, coinciderà con l’atto definitivo. All’interno dello stesso popolo nordico si consumano divisioni e ostilità, che con tutti gli altri elementi di perturbazione degli equilibri causeranno il declino della civiltà vichinga.
Il quadro è tenuto insieme in una serie solida che punta su una sceneggiatura curata oltre che sulla resa spettacolare. La terza stagione ritrova i nostri eroi sette anni dopo la fine della seconda. Ora Freydis (la modella e attrice svedese Frida Gustavsson) è la leader incontrastata della città pagana di Jomsborg, mentre Leif (l’australiano Sam Corlett) e Harald (il britannico nato in teatro Leo Suter) hanno fatto fortuna a Costantinopoli, ma per poter realizzare i propri destini, li attendono sfide ancora più grandi.
Tra le novità di Vikings Valhalla 3 c’è il croato-statunitense in passato con un ruolo in E.R. - Medici in prima linea Goran Visnjic nel ruolo di Erik il rosso, il vichingo esiliato per i crimini commessi in Islanda e Norvegia, nonché padre di Leif Eriksson e Freydis.