Rai Storia
Le bellezze dei siti Unesco e tutto sui Savoia
«Italia. Viaggio nella bellezza», in onda da oggi alle 21.10 su Rai Storia, nel primo appuntamento punta l’obiettivo sulla storia dell’idea di patrimonio mondiale, sulla nascita dell’Unesco nel 1945 sulle ceneri della Seconda Guerra Mondiale, accompagnata dall’utopia di perseguire la pace nel mondo attraverso la cooperazione internazionale.
Nel doc di Eugenio Farioli Vecchioli e Alessandro Varchetta, che cura anche la regia, in primo piano le principali tappe che la neonata organizzazione delle Nazioni Unite ha compiuto nel settore della salvaguardia del passato monumentale. Vicende che hanno visto emergere una nuova generazione di archeologi, architetti ed esperti di tutela e conservazione dei monumenti, fra i quali spicca la figura dell’italiano Piero Gazzola (1908 - 1979), architetto, soprintendente, consulente Unesco. Un intellettuale che ha lasciato una fondamentale - e poco ricordata - eredità nel settore della tutela e della conservazione del patrimonio mondiale: la ricostruzione post-bellica dei monumenti di Verona, il progetto avveniristico di salvataggio del tempio di Abu Simbel, e la stesura della Carta di Venezia, documento internazionale fondamentale per la teoria del restauro. Sono solo alcuni dei suoi principali contributi proposti grazie a preziosi documenti, filmati e materiali fotografici conservati nell’Archivio Gazzola di Negrar, vicino Verona, voluto dai figli Maria Pia e Gianandrea.
Sempre su Rai Storia ma alle 22,10 un ritratto dei Savoia durante «Potere e bellezza», il programma di Rai Cultura, coprodotto da Rai Storia e Ballandi Multimedia\Ballandi Arts. Dagli esordì, nel 16/o secolo, all’impresa di unificare l’Italia, tre secoli dopo, con Vittorio Emanuele II.