La premiazione

Bari e Barletta-Andria-Trani Capitali della Cultura d’Impresa 2026: domani la proclamazione con Orsini

Il presidente Orsini a Bari per ufficializzare il titolo: nel 2026 in programma decine di iniziative gratuite tra imprese, cultura e territorio

'Ambizioni. Il futuro si crea'. E' con questo slogan che domani il presidente di Confindustria Bari e Bat, Mario Aprile, riunirà la prima assemblea pubblica del suo mandato. L’appuntamento, per oltre 700 imprenditori e autorità, è nello stabilimento industriale della multinazionale Baker Hughes.

Non un luogo qualunque, quello scelto dagli industriali, perché proprio questa nel 1962 fu la prima azienda a insediarsi nel neonato consorzio Asi di Bari. Atteso il presidente nazionale di Confindustria, Emanuele Orsini, così come il sindaco di Bari, Vito Leccese, e il neo eletto presidente della Regione Puglia, Antonio Decaro. Il governo sarà presente con un messaggio del ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, e del ministro della Difesa, Guido Crosetto.

«E' dall’ambizione che deve ripartire anche il nostro territorio - spiega Aprile -. Penso che per questa terra sia arrivato il momento di osare». L’evento, dalle 9 alle 13, si aprirà con la proclamazione di Bari e Barletta-Andria-Trani come Capitali della cultura d’impresa di Confindustria 2026, raccogliendo il testimone dal presidente dell’Unione Industriali di Napoli Costanzo Jannotti Pecci.

Ci sarà anche spazio per la tavola rotonda 'Imprese e ambizioni' con Veronica Squinzi (ad Mapei), Antonio Calabrò (senior advisor Culture di Pirelli e presidente Museimpresa) e Paolo Noccioni (presidente Nuovo Pignone, Baker Hughes). Fra i relatori, per parlare di ambizioni, resilienza e sfide vinte, ci sarà anche Alessandro Costacurta, ex calciatore, oggi analista sportivo e televisivo. Concluderà i lavori Orsini intervistato da Sarah Varetto.

Privacy Policy Cookie Policy