verso il voto

Regionali, oggi l'esordio di Vendola. E Decaro fa l'attivista WWF

L’ex sindaco ieri tra Molfetta e Barletta. Stamattina incontro con i costruttori

Una campagna elettorale tra eventi del Wwf e comitati: ieri Antonio Decaro è stato nel Nord Barese. A Molfetta è intervenuto ad un evento con l’associazione ambientalista che ha raccontato così sui social: «Ho vissuto un momento davvero speciale. Grazie al Centro Recupero Tartarughe Marine del Wwf, ho partecipato, come presidente della Commissione Envi, alla liberazione di tre splendide tartarughe, tornate finalmente nel loro mare, nel loro habitat naturale». «Queste giornate - ha aggiunto l’eurodeputato - ci ricordano quanto il mare sia fragile e quanto pesino le conseguenze dei cambiamenti climatici, dell’inquinamento e della nostra incuria sugli esseri che lo abitano». «Come presidente della Commissione europea sull’ambiente sono orgoglioso di aver sostenuto il programma Life, che finanzia progetti come questo, realizzati insieme da Italia, Grecia e Cipro, per proteggere e tutelare le aree chiave di riproduzione delle tartarughe marine e della foca monaca. Prendersi cura del mare significa prenderci cura del nostro futuro».

Subito dopo è stato a Barletta per due eventi elettorali con la lista Avanti-Popolari e con la civica «Decaro presidente», per la candidata Michela Diviccaro. Oggi il leader della coalizione progressista parteciperà ad un incontro a Bari con Ance, mentre in giornata avrà incontri provati con esponenti di ben sei distretti produttivi.

Sempre nella Bat c’è stata la mobilitazione dei contiani: a Trani il segretario regionale Leonardo Donno ha partecipato al l’inaugurazione del comitato elettorale del M5S. Presenti anche l’eurodeputato Valentina Palmisano e i candidati provinciali della lista Aldo Patruno, Letizia Morra, Michele Coratella, Maria Carbone e Luca Savella. «Siamo dalla parte dei cittadini che lottano ogni giorno per la sanità pubblica - ha raccontato Donno - dei pendolari che lottano per trasporti efficienti, dei giovani che lottano per restare in Puglia dopo essersi formati qui, dei piccoli imprenditori che lottano per far quadrare i conti. Vogliamo parlare a chi si astiene perché non ha più fiducia nella politica e pensa che siano tutti uguali». Poi sulla missione del Movimento e i contenuti programmatici: «Abbiamo i fatti dalla nostra parte. Siamo gli unici ad aver lasciato posti in giunta, le cosiddette “poltrone” e posto il tema forte dell’etica pubblica, della legalità e della trasparenza. Per questo è nato il Patto per la Legalità, di cui sono stati realizzati alcuni punti come l’istituzione de Nucleo Ispettivo Regionale e la sottoscrizione della carta di Avviso Pubblico, ma non basta: nella prossima legislatura dobbiamo portare avanti i punti del Patto e chiediamo la fiducia dei cittadini per un M5S forte e ancor più incisivo in Consiglio Regionale e Giunta». «Abbiamo messo in campo liste fatte di tradizione e innovazione, con iscritti del M5S e innesti importanti della società civile, il giusto mix tra attivismo vero e competenze sui territori e in settori strategici dove vogliamo imprimere rinnovamento e cambiamento», ha concluso il parlamentare salentino, che ieri pomeriggio è stato anche a Brindisi e Lecce per altri eventi di inaugurazione dei comitati provinciali.

Oggi a Bari, alle 11, Avs presenta la candidatura di Nichi Vendola, già governatore dal 2005 al 2015, nella sede di via Brescia. Il leader della sinistra nel pomeriggio interverrà invece ad una manifestazione presso l’Officina degli Esordi, nel quartiere Libertà, per discutere di politiche giovanili, insieme ai candidati Ines Pierucci, già assessore comunale alla Cultura, e a Gano Cataldo, dirigente storico di sinistra italiana.

Privacy Policy Cookie Policy