cultura

Ferragosto all’insegna di musei e siti aperti in Puglia e Basilicata

Floriana Tolve

Da oggi a domenica 17 calendario ricco e interessante. Tra i luoghi aperti i Musei di Altamura, Egnazia e Taranto. Longobardi:«Nel recente weekend quasi 6mila visitatori»

«Ferragosto al Museo» conferma la volontà del Ministero della Cultura di rendere accessibile il patrimonio nazionale anche nei giorni di festa. 17 i luoghi aperti in Puglia, 7 in Basilicata, 197 in tutta Italia, un viaggio tra arte, storie e paesaggi unici, preziosa opportunità per scoprire tra pietra e luce antiche civiltà, bellezze del territorio, architetture maestose, itinerari che alimentano il bagaglio di esperienze e conoscenze. Da oggi e fino a domenica 17 agosto siti aperti secondo il consueto calendario e piano tariffario.

«L’estate 2025 ci sta regalando molte soddisfazioni e il week end di San Lorenzo ha sfiorato i 6mila visitatori contro i 4700 dello scorso anno» ha commentato l’arch. Francesco Longobardi, delegato alla Direzione regionale Musei nazionali Puglia orgoglioso della notevole affluenza di pubblico. Castel del Monte ha raggiunto oltre 2500 fruitori (2100 nel 2024); il Castello di Bari 1706 (1244 un anno fa); il Museo e Castello di Manfredonia 500 ospiti rispetto ai 100 ingressi del 2024. Statistiche alla mano la percentuale di crescita del primo semestre 2025 si assesta tra l’8 e il 10%, traducibile in 330mila visitatori rispetto ai 320mila del medesimo periodo del 2024. Nei primi sei mesi la voglia di cultura ha registrato il boom del Museo archeologico di Canosa (+213%), del Parco Archeologico di Monte Sannace (+62,04%), del Museo Nazionale Jatta di Ruvo di Puglia (+23.59%). «Forte l’impegno di tutti i lavoratori della Direzione e del personale di vigilanza che, anche se in numeri ridotti svolge un ruolo essenziale» ha affermato l’arch. Longobardi.

Nel lungo elenco dei siti del week end ferragostano in Puglia figurano: Museo Archeologico Nazionale di Altamura (orari 8.30/13.30); Castello Svevo di Bari (9/19); Galleria Nazionale della Puglia Devanna di Bitonto (8.30/19.15); Parco Archeologico di Monte Sannace di Gioia del Colle (8.30/15); Museo Archeologico e Nazionale e Castello di Gioia del Colle (8.30/19.30); Museo Nazionale Jatta di Ruvo di Puglia (8.30/19.45); Castel del Monte (10/18.45); Antiquarium e Parco Archeologico Canne della Battaglia (10/18.30); Museo Nazionale Archeologico di Canosa (9/18); Castello Svevo di Trani (8.30/19.30); Museo archeologico nazionale Andreassi e Parco archeologico di Egnazia – Fasano (8.30/13.30); Parco Archeologico di Siponto (10.30/19.30); Museo Archeologico Nazionale e Castello di Manfredonia (14.30/19); Museo Archeologico Nazionale di Mattinata (9/13 – 17/20); Castello di Copertino (8.30/19); Castello Carlo V di Lecce (10/20); MArTA di Taranto «Tra otium e viaggi» oggi apertura straordinaria (ore 17.30 prenotazione obbligatoria 099 4532112).

In Basilicata da non trascurare i Musei Nazionali di Matera: Ferragosto a Palazzo Lanfranchi e all’Ex Ospedale San Rocco (9/20); Museo di Tricarico (10/16); Museo Archeologico Nazionale di Muro Lucano (oggi e domani dalle 9 alle 20); Museo Archeologico Nazionale Dinu Adamesteanu di Potenza (9/20); Museo Archeologico Nazionale Torelli di Venosa (9/20); Parco archeologico di Venosa (9/19).

Info https://cultura.gov.it/evento/ferragosto-2025.

Privacy Policy Cookie Policy