Tv

Lolita Lobosco, va in onda la puntata dedicata alla bracciante Paola Clemente

Dopo la sua morte è nata la legge anti-caporalato. L'omaggio televisivo tratto dal libro di Gabriella Genisi

BARI - Lolita Lobosco porta sul piccolo schermo il dramam della morte di Paola Clemente, la bracciante pugliese morta di fatica tra i campi. A lei è dedicato “Terrarossa”, il libro di Gabriella Genisi da cui è tratta la terza puntata de Le indagini di Lolita Lobosco che va in onda questa sera su Rai 1 alle 21.

Immaginate di essere sotto un tendone in campagna, nell’umido appiccicoso, tra le foglie dei vitigni: lì si trovava Paola Clemente, la bracciante agricola morta per un malore a 49 anni il 13 luglio del 2015.

Lavorava tra i campi per pochi euro all'ora e ogni notte partiva da San Giorgio Jonico per raggiungere il «posto di lavoro» tra Canosa e Andria, tra i grappoli d'uva che lei, insieme a tante altre persone – italiane e immigrate – selezionava per renderli perfetti.

Lavorava sette, anche otto ore al giorno. Una storia di sacrificio quotidiano che racconta la Puglia dei braccianti: i cosiddetti nuovi schiavi che affollano le baraccopoli ai margini delle città e ghetti che spuntano tra cumuli di lamiere e vecchie roulotte sgangherate, furgoni che sfrecciano su viottoli impolverati e autobus che partono nel cuore della notte per rastrellare braccia da spedire nei campi. 

Un omaggio quello della Genisi e della fiction con Luisa Ranieri che prova a mettere sotto i riflettori una delle piaghe che affliggono la Puglia.

Privacy Policy Cookie Policy