I numeri

Luoghi della memoria, sono 17 i progetti attivati in Puglia

Presentati oggi pomeriggio al Kursaal Santalucia a Bari i risultati del percorso di monitoraggio partecipativo sui «Luoghi della Memoria»

BARI -  Sono stati presentati oggi pomeriggio al Kursaal Santalucia a Bari i risultati del percorso di monitoraggio partecipativo sui «Luoghi della Memoria», che ha visto protagonisti i 17 progetti attivati lo scorso anno. Il progetto è un viaggio nella Memoria, un racconto corale. Nel dialogo e confronto insieme ai protagonisti dei primi 17 progetti, presentati dalla dirigente regionale Anna Maria Candela, è intervenuta Grazia Di Bari, consigliera delegata alle politiche culturali della Regione Puglia.

«La storia recente - ha detto - deve darci la capacità di cogliere segni e somiglianze con eventi già accaduti. Oggi, come ieri, le nuove generazioni hanno la necessità di recuperare la memoria storica e di lavorare sui valori della nostra Costituzione. Abbiamo voluto fortemente il programma biennale dei luoghi della memoria e siamo orgogliosi del lavoro fatto con i promotori dei 17 progetti selezionati attraverso una manifestazione d’interesse, per la promozione e la valorizzazione dei luoghi della memoria del '900 e degli archivi storici della Puglia. Il Programma biennale definisce obiettivi, attuazione degli interventi, e valutazione dei risultati raggiunti».

Aldo Patruno, direttore dipartimento Cultura e Turismo della Regione Puglia ha aggiunto: «Presentiamo i risultati della legge sui Luoghi della Memoria, che è un punto di partenza importante per la ricostruzione del senso della Puglia oggi, passando attraverso non soltanto i luoghi, ma anche le persone che hanno fatto la storia di questo territorio e della sua intera comunità. Una legge nata durante la pandemia, in un momento nel quale è stato necessario rifare il punto su ciascuno di noi e anche sul nostro territorio».

Privacy Policy Cookie Policy