si parte

Il 14 settembre la prima campanella per le scuole pugliesi

Uil Puglia: «Anno scolastico parte con 12mila precari»

BARI - Giovedì 14 settembre primo giorno di scuola per gli studenti pugliesi. A rendere note le date, regione per regione, è il ministero dell’Istruzione e del Merito. Con la Puglia sarà il turno anche di Calabria, Liguria, Molise e Sardegna. I primi a tornare sui banchi di scuola saranno invece gli studenti della provincia autonoma di Bolzano, martedì 5 settembre, seguiti da Piemonte, Valle D’Aosta e Provincia autonoma di Trento l’11 settembre e Lombardia il giorno dopo, il 12. Ultimi a rientrare gli studenti di Emilia-Romagna, Lazio e Toscana, il 15 settembre.

Per quanto riguarda il termine delle lezioni, la Puglia sarà tra le prime ad andare in vacanza, con l’ultima campanella che suonerà il 7 giugno, così come in Sardegna. A precederle sono Emilia-Romagna, Marche e Valle d’Aosta, dove le attività si concluderanno il 6 giugno 2024. Per la maggior parte delle regioni, invece, lo stop sarà l’8 giugno. Il 10 giugno toccherà alla Toscana, l’11 alla Provincia autonoma di Trento e il 14 alla Provincia autonoma di Bolzano.

Sempre in Puglia le festività natalizie cominceranno il 23 dicembre e termineranno il 5 gennaio 2024, mentre le festività pasquali cominceranno il 28 marzo 2024 e finiranno il 2 aprile, così come in tutte le altre regioni italiane (fatta eccezione per la Valle d’Aosta, dove termineranno il 1 aprile). Il 9 dicembre 2023, il 12 e il 13 febbraio 2024 saranno le ulteriori sospensioni dell’attività didattica per la regione Puglia.

Ci sono 12mila precari in Puglia

«Nonostante l’ottimo lavoro svolto dall’Ufficio scolastico regionale e da quelli territoriali pugliesi, anche questa volta il ministero non accoglie le istanze del territorio, mettendo in seria difficoltà il sistema scolastico regionale. Ci attende un altro anno con un gran numero di personale precario al quale andranno aggiunti i posti rinvenienti dai finanziamenti previsti dal Pnrr». Lo dichiara in una nota il segretario generale della Uil Scuola Puglia, Gianni Verga, commentando gli incarichi di supplenze del personale docente (9.800) e del personale Ata (2.150) in tutta la regione. Verga ricorda anche che «si ritarda con i concorsi» e che si è persa «l'occasione per risolvere importanti questioni aperte, come quella degli alunni disabili e la stabilizzazione dell’organico ex Covid». Verga evidenzia il pericolo di penalizzare il sistema istruzione «in una regione già fortemente penalizzata dall’elevato tasso di dispersione scolastica, con una media del 17%, ben oltre quella nazionale».

Privacy Policy Cookie Policy