Ambiente
Puglia, attivato l'Osservatorio per la gestione dei rifiuti
Servirà al monitoraggio ed alla modernizzazione delle politiche ambientali: oggi la prima riunione con i rappresentanti di Confindustria, Arpa, Ager, Legambiente, Politecnico di Bari, Cnr - Irsa, Uil Puglia, i dipartimenti dello sviluppo economico e agricoltura
BARI - E’ stato attivato in Puglia l'Osservatorio regionale dei rifiuti, funzionale al monitoraggio ed alla modernizzazione delle politiche ambientali: oggi la prima riunione alla presenza dei rappresentanti di Confindustria, Arpa, Ager, Legambiente, Politecnico di Bari, Cnr - Irsa, Uil Puglia, i dipartimenti dello sviluppo economico e agricoltura.
«È partito l’osservatorio, che ci consentirà di valutare in maniera capillare i dati sulla gestione del ciclo dei rifiuti e aprire un tavolo di confronto permanente con tutte le parti in causa», spiega l’assessora regionale all’Ambiente, Anna Grazia Maraschio. «L'osservatorio consentirà a tutti noi un confronto costruttivo, perché il tema dei rifiuti è complesso - prosegue l'assessora - e sarà un momento di trasparenza dei percorsi attuati, delle eventuali criticità del sistema, degli sforzi compiuti». «Da questo tavolo - aggiunge - mi aspetto un contributo importante per superare le problematiche e per migliorare i processi. Uno degli obiettivi fondamentali è quello di avere a disposizione i dati e per fare questo dobbiamo mettere a sistema i vari strumenti informativi».
L’osservatorio si riunirà periodicamente e sarà incardinato presso l’assessorato all’Ambiente. Avrà i compiti principali di raccogliere, esaminare e armonizzare i dati riguardanti la gestione dei rifiuti; creare un sistema informatico di produzione, acquisizione e diffusione dei dati sulla gestione dei rifiuti; modernizzare e snellire il sistema di raccolta.