Dal 28 febbraio al 3 marzo
Al via la Fiera del turismo apulo-lucano
Emiliano: BuyPuglia e Btm, pubblico e privato, si uniscono in uno sforzo comune
Per una regione in cui il Turismo vale oltre l’11% del Pil, nonché alla vigilia d’una stagione in cui il turista italiano pare avrà molto desiderio di estero e poca disponibilità economica, fare ogni sforzo per facilitare l’incontro tra offerta turistica e richiesta internazionale, è essenziale. Ecco perché è da ritenersi benvenuto il sodalizio presentato ieri in Regione tra due eventi, l’uno pubblico e l’altro privato, che vanno proprio in questa direzione. «BuyPuglia Routes & Experiences» - che tradotto suonerebbe «Compra Puglia Itinerari ed Esperienze» - è a cura della Regione Puglia e dell’Agenzia Regionale del Turismo Pugliapromozione, inizierà martedì 28 febbraio e terminerà venerdì 3 marzo e si svolgerà negli stessi giorni della fiera Btm-Business Tourism Management (inizierà il primo di marzo e terminerà il 3 si svolgerà nel Quartiere Fieristico di Bari). Una nota congiunta spiega: sono in arrivo oltre 80 buyers (compratori; ndr) provenienti da tutto il mondo dei settori lusso, M.I.C.E. (Meetings, Incentives, Conferences and Exhibitions, cioè Riunioni, Viaggi premio, Convegni ed Esposizioni; ndr), wedding (il turismo legato alle nozze; ndr), FIT (For Individual Travellers, per singoli viaggiatori; ndr) e gruppi. Il BuyPuglia sarà l’occasione per incontrare oltre 90 rappresentanti dell’offerta pugliese, sia operatori dell’ospitalità che dell’intermediazione.
Dopo il benvenuto, a Bari, martedì 28 febbraio, i “compratori” nei due giorni successivi esploreranno suddivisi in 10 itinerari tutta la Puglia dal Nord barese fino ai siti Unesco e le località sul mare Adriatico, dalla Magna Grecia al mare Jonio, dai trulli alle città bianche di calce della Valle d’Itria, dal turismo lento alle attività all’aria aperta nei parchi e nelle masserie pugliesi, e poi le alte scogliere e le gravine, i sapori dello Jonio, i castelli e la natura, per concludere con l’esperienza dello stile di vita del Sud. Il terzo giorno (venerdì 3 marzo), parteciperanno all’evento internazionale in Fiera del Levante (in un’area adiacente a quella espositiva di Btm Italia).
«Per il sistema delle imprese regionali il BuyPuglia - spiega la nota - rappresenta l’opportunità di presentare la propria offerta ad una selezione di operatori provenienti dai principali mercati europei ed extraeuropei, come l’Europa e il Nord e Sud America, e altri mercati emergenti».
la piattaforma onlineUna novità presentata ieri in Regione riguarda www.buypugliaitaly.it una “piazza vituale” in cui far incontrare H24 chi vende/compra turismo pugliese. «L’incontro fra offerta turistica pugliese e domanda turistica internazionale - è stato spiegato - si affina ancora grazie all’innovazione tecnologica. Sulla base del riscontro ricevuto dai partecipanti alle ultime edizioni, l’Agenzia Regionale del Turismo Pugliapromozione ha implementato le azioni per garantire la qualità del matching (l’incrocio; ndr) attraverso una nuova piattaforma online dedicata: BuyPuglia 365 Matching Platform. Grazie a questo nuovo strumento, l’agenda degli appuntamenti B2B sarà definita in modo tale da garantire che l’incontro, e la contrattazione, tra venditori e compratori avvenga sulla base di un reale e reciproco interesse».
«Al BuyPuglia parteciperanno le compagnie aeree ITA, Turkish airlines e Vueling, grazie alla collaborazione con Aeroporti di Puglia», inoltre «l’offerta turistica lucana, sempre più in rete con quella pugliese, sarà presente attraverso l’Apt Basilicata con 6 postazioni che ospiteranno 12 imprese lucane, nonché con uno stand in Btm. Ad arricchire ulteriormente il BuyPuglia ci saranno tre progetti di cooperazione, che offriranno servizi e coinvolgeranno il sistema delle imprese turistiche, e sono: Medusa, Innotourclust e Take It Slow».
«La grande onda»Btm - organizzato da Nevio D’Arpa che ne è Ceo e fondatore - è giunto alla IX edizione e fa il suo debutto nel capoluogo di regione. Il tema scelto per quest’anno è The Big Wave (La grande onda; ndr) «immagine - è stato spiegato ieri - che rappresenta la capacità dell’industria turistica di non arrestarsi mai ma di modificarsi e riemergere anche quando, forze significative come il cambiamento climatico, impongono delle rotte inesplorate. Il tema sarà sviluppato attraverso 6 argomenti (Futurist Tourism, Digital Tourism, Cultura e Turismo, Innovation &Trends, Big Data & Digital Strategies, Green & Blue Destinations) dal nuovo comitato scientifico della manifestazione, composto da altrettanti docenti ed esperti di turismo. Il programma di Btm 2023 comprende oltre 90 eventi in 6 sale sul filo conduttore della Big Wave della ripresa del turismo». Previsti anche un intervento di Alessandra Priante, direttore Europa UNWTO - Agenzia delle Nazioni Unite, e del climatologo Luca Mercalli.
turismo e paceAll’incontro di ieri ha partecipato il presidente della Regione Michele Emiliano che ha detto: «Dobbiamo preservare agli occhi dei turisti la sacralità della Puglia e fare dell’accoglienza un tratto distintivo, perché essa va di pari passo con la buona qualità dei servizi. BuyPuglia e Btm saranno un’ottima occasione per parlare della Puglia e incontrare altre realtà, altre Regioni o altri Stati con cui dobbiamo fare squadra nel nome della promozione turistica ma soprattutto della pace». Per Gianfranco Lopane, assessore al Turismo della Regione Puglia: BuyPuglia metterà in contatto oltre 90 venditori e 80 compratori, per un totale di circa 1.350 incontri e 10 tour esperienziali che faranno conoscere le nostre destinazioni agli operatori turistici che vengono da tutto il mondo, dal Nord America del Sud America, dall'Europa e dall’Asia.
All’incontro erano presenti, tra gli altri, Aldo Patruno, direttore Dipartimento Turismo e Cultura, Luca Scandale direttore generale di Pugliapromozione e il citato D’Arpa.