La riflessione

«Superare contrapposizioni tra alcune Regioni e il Governo»: l'analisi sui dati Bankitalia

Federico Pirro

Il prof. Pirro: nell’interesse dei pugliesi bisognerà lavorare con il Ministero per il Sud in spirito di leale e proficua collaborazione fra centro e periferia

Nell’esprimere ancora una volta il più vivo apprezzamento alla sede di Bari della Banca d’Italia e al suo nucleo di ricerca per l’analisi congiunturale sull’economia regionale che è stata appena presentata, io credo che i dati contenuti nel report non si prestino in alcun modo a letture frettolose o, peggio, approssimative, ma meritino riflessioni approfondite e in qualche caso anche alcune integrazioni analitiche.

Procedo per punti:

1) ha pienamente ragione il Direttore Magarelli quando afferma che la «piccola Ferrari pugliese» (molto bello e pertinente il paragone automobilistico) «non si è fermata, non è in panne», ma «sta solo rallentando». Infatti i dati del primo semestre riguardanti il Pil registrerebbero una crescita dell’1,2%, inferiore a quella dell’eguale periodo dello scorso anno che risultò pari al 3,3%, ma superiore - è bene sottolinearlo - a quella nazionale che sempre nei primi sei mesi dell’anno in corso, è stata dello 0,7%. La Puglia, dunque, nel primo semestre del 2023 ha fatto meglio per incremento percentuale dell’intero Paese;...

CONTINUA A LEGGERE SULL'EDIZIONE CARTACEA O SULLA NOSTRA DIGITAL EDITION

Privacy Policy Cookie Policy