Trasporti integrati
Potenza, funziona il bike sharing con le Fal: percorsi già 55mila chilometri
In dieci mesi di sperimentazione - ha evidenziato il ceo di Vaimoo, Matteo Pertosa - sono stati percorsi l’equivalente di una volta e mezzo il giro della Terra con un risparmio di 8,3 tonnellate di anidride carbonica
Il servizio di bike sharing a Potenza funziona. A dicembre terminerà la sperimentazione e l’azienda assegnataria dell’appalto della gestione chiede nuovi finanziamenti e la Regione Basilicata è disposta a renderlo permanente, dopo un confronto con le amministrazioni comunali di Potenza e Matera. E’ questo il succo della giornata in cui la società Vaimoo, appaltatrice del servizio ad essa assegnato dalle Ferrovie Appulo Lucane, dopo l’erogazione dei fondi ministeriali per la promozione della Sharing Mobility alla Regione Basilicata, ha effettuato, nel corso di un incontro nel capoluogo di regione, un bilancio dopo 10 mesi di messa in opera del servizio di mobilità sostenibile nel capoluogo lucano, attraverso le biciclette elettriche. I numeri sono inequivocabili e testimoniano il successo della sperimentazione: sono state 5.600 le ore di pedalata e oltre 55.400 i chilometri percorsi a Potenza. “In dieci mesi di sperimentazione - ha evidenziato il ceo di Vaimoo, Matteo Pertosa - sono stati percorsi l’equivalente di una volta e mezzo il giro della Terra con un risparmio di 8,3 tonnellate di anidride carbonica in un servizio sempre più utilizzato da cittadini, pendolari e turisti.” E la costante crescita è testimoniata anche dall’implementazione delle postazioni e dei mezzi adoperati: la flotta di e-bike comprende 160 veicoli, a fronte degli 85 iniziali, i mezzi sono dislocati sul territorio cittadino in 38 punti di ritrovo, a fronte dei 22 iniziali. Ed a tal proposito, l’assessore comunale ai Trasporti, Francesco Giuzio, confermando che il Comune di Potenza vuole proseguire in questa attività, ha sottolineato che “c’è un forte gradimento da parte della comunità, ma anche degli enti istituzionali, che ci hanno chiesto la possibilità di creare nuove stazioni in prossimità delle singole sedi, proprio per agevolare i dipendenti a recarsi in bici al lavoro. Si tratta di un servizio essenziale che deve essere continuato stabilmente integrandolo con il trasporto pubblico cittadino.” La Vaimoo, attraverso il suo Ceo, Matteo Pertosa, ha un programma decisamente ambizioso di estensione del progetto a non meno di altri 30 Comuni, oltre Potenza e Matera, che ne fanno già uso. “Un’estensione del progetto a livello regionale – ha rimarcato -consentirebbe di superare il milione di chilometri percorsi all’anno e un risparmio di 150 tonnellate di anidride carbonica.” La società è stata esplicita quando ha affermato che “al termine della sperimentazione, in caso di mancato rifinanziamento, i servizi verranno sospesi“, di fatto cercando di ottenere una promessa di intervento diretto da parte della Regione in termini economici. E la risposta dell’assessore regionale ai Trasporti, Pasquale Pepe, non si è fatta attendere. “Voglio ricordare – ha esordito Pepe, presente all’incontro di presentazione dei risultati della sperimentazione del progetto - che il servizio è stato in primis voluto dal ministro dei Trasporti Salvini, dopo che il progetto era rimasto impantanato per tanto tempo. Per la Basilicata si tratta di una scelta strategica per la sostenibilità, per cui non escludo che possa, nelle more di una più completa definizione, essere anche prorogato. Intanto ricordo che stiamo lavorando per incastrare questo servizio nell’ambito del bando di gara per l’assegnazione del servizio di trasporto pubblico locale, attraverso un percorso legislativo. Ma prima di aderire alle richieste che ci arriveranno, il nostro principale compito è quello di partire dalle richieste delle comunità di Potenza e Matera dove il servizio funziona. Crediamo che il progetto debba essere strutturato e per questo siamo al lavoro con le amministrazioni comunali, ma soprattutto debba essere finanziato attraverso i finanziamenti europei».