POTENZA - «Questo congresso si inserisce in un periodo di grandi cambiamenti nel mondo del lavoro e, in particolare, nel settore delle costruzioni. Il nostro obiettivo resta quello di esaltare gli strumenti a noi cari come la partecipazione, la contrattazione, la rappresentanza, il territorio, la sostenibilità e la solidarietà”. Angelo Casorelli, segretario generale regionale della Filca Cisl, non nasconde un certo orgoglio nell’evidenziare l’importanza del tredicesimo Congresso regionale che il suo comparto celebra oggi a Potenza. Un appuntamento atteso per parlare di occupazione, di sostenibilità e di welfare e per dare – come lui stesso sostiene – “un contributo prezioso alla qualità del lavoro e alla dignità dei lavoratori, a partire dalla sicurezza”. In anni in cui il settore edile è sempre più trainante per l’economia lucana e per quella italiana la Filca Cisl di Basilicata punta a mantenere alta l’attenzione su tematiche fondamentali a cominciare dalla sicurezza sui luoghi di lavoro.
Criticità che richiede una riflessione ed un impegno comune. E proprio per andare in questa direzione il congresso ha un titolo emblematico: “Il coraggio della partecipazione” e prevede, oltre alla relazione del segretario generale Casorelli, gli interventi del segretario generale della Cisl Basilicata, Vincenzo Cavallo, e del segretario nazionale della Filca Cisl, Claudio Sottile. “I prossimi anni vedranno il settore dell’edilizia protagonista del processo di ammodernamento del Paese ed anche della Basilicata. Da una parte, abbiamo gli obiettivi del Pnrr, dall’altra le sfide lanciate dalla direttiva green e, quindi, l’ammodernamento del patrimonio infrastrutturale, pubblico e privato, di tutta la Nazione” sottolinea Casorelli che si dice “sempre più convinto che la competenza e la formazione continua siano fondamentali per garantire un sindacato forte, capace di tutelare i diritti dei lavoratori che rappresentiamo ed affrontare le sfide del futuro”. Tante le questioni che il mondo del lavoro si trova ad affrontare. “Oggi ci troviamo davanti a una delle più grandi sfide, vale a dire l’Intelligenza artificiale – aggiunge il segretario - È opportuno conoscere questo fenomeno, apprenderne i processi, approfondirne l’utilizzo per fare in modo che questa grande innovazione tecnologica, con responsabilità, sia al servizio del sindacato, perché rappresenta davvero una grande occasione di crescita”. E se l’intelligenza artificiale rappresenta una sfida, lo stesso può dirsi dell’impegno del sindacato.
“Stiamo assistendo a un aumento di donne tra gli iscritti e alla crescita di donne nella nostra organizzazione – continua l’esponente della Cisl - Negli ultimi anni, abbiamo messo in campo tutte le azioni per avvicinare i giovani ad un settore, che non deve più essere considerato un ripiego ma una scelta consapevole, dettata da condizioni di lavoro dignitose, da ambienti di lavoro moderni e sicuri, da un comparto sostenibile e innovativo. Negli ultimi anni, particolare attenzione abbiamo dedicato agli immigrati che colmano la carenza di manodopera in edilizia offrendoci l’opportunità di integrarli dal punto di vista lavorativo, sociale e sindacale”. Altro aspetto fondamentale è quello della legalità. “E’ la base di un sistema che protegge i diritti dei lavoratori e garantisce la sicurezza sul lavoro e preserva la giustizia fiscale e contributiva. Tuttavia, fenomeni come le infiltrazioni mafiose, il lavoro nero, il caporalato, i subappalti fraudolenti e l’utilizzo improprio della somministrazione di lavoro minano gravemente questi principi e rischiano di compromettere il futuro del nostro settore» conclude il segretario della Filca Cisl.