Sabato 06 Settembre 2025 | 16:27

Il castello federiciano di Lagopesole in testa ai luoghi del cuore del Fai

 
Angelo La Capra

Reporter:

Angelo La Capra

Il castello federiciano di Lagopesole in testa ai luoghi del cuore del Fai

Al secondo posto in graduatoria la chiesa di Santa Caterina d’Alessandria a Cancellara

Domenica 10 Novembre 2024, 13:43

Il castello federiciano di Lagopesole e la chiesa di Santa Caterina d’Alessandria sono ai primi due posti, per quanto riguarda la Basilicata, della classifica provvisoria de “I luoghi del cuore”, iniziativa nazionale promossa dal Fai (Fondo per l’Ambiente Italiano, in collaborazione con Intesa Sanpaolo.

A quasi due mesi dal lancio del dodicesimo censimento promosso dal Fai, primeggiano in Basilicata Lagopesole e Cancellara con due siti di straordinaria bellezza ed interesse storico che hanno raccolto in questo periodo più di mille voti ciascuno. C’è ancora tempo fino al 10 aprile 2025 per continuare a votare su www.iluoghidelcuore.it i monumenti ed i posti più amati della Basilicata e consolidare in tal modo la classifica provvisoria. Finora a sono stati raccolti già 450.000 voti in ambito nazionale. “Uno dei migliori risultati iniziali mari raggiunti in vent’anni di programma – sottolineano dal Fai - che conferma il desiderio dei cittadini di curare e tramandare il patrimonio di storia, arte e natura del Paese”.

Tra le tante bellezze storiche, architettoniche e artistiche presenti in Basilicata, il castello di Lagopesole, che da questa estate è stato riaperto al pubblico dopo un lungo periodo di chiusura, è un esempio di fortificazione ben mantenuta e turisticamente molto attrattiva. Costruito in epoca normanna e residenza di caccia dell’imperatore Federico II, domina una valle dove esisteva un tempo un piccolo lago dal quale ha preso il nome la frazione, che oggi è compresa nel comune di Avigliano. “I voti vengono raccolti – si legge nella nota del Fai - con l’auspicio di rendere più valorizzato e tutelato questo importante luogo di valenza identitaria per il suo territorio”.

A seguire nella classifica provvisoria dei luoghi del cuore lucani troviamo la chiesa di Santa Caterina d’Alessandria a Cancellara. La chiesa fu costruita attorno al dodicesimo secolo e contiene preziose testimonianze storiche. Al suo interno è possibile ammirare scene della vita della Santa realizzate da Giovanni Todisco e Giovanni Luce da Eboli, due importanti artisti lucani vissuti tra Cinquecento e Seicento. Il comitato Amici del Todisco, con la Pro Loco di Cancellara, partecipa al censimento “I luoghi del cuore” 2024 per promuovere la necessità di un restauro strutturale della chiesa.

Per filtrare la classifica provvisoria, in questo caso della Basilicata, è possibile filtrare le classifiche anche per provincia, comune o tipologia del luogo dalla pagina “Cerca un luogo” su www.iluoghidelcuore.it.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)