Sabato 06 Settembre 2025 | 11:25

Lavello, auto contro tir sulla Bradanica: due morti e un ferito. Le vittime erano operai di Stellantis

 
Redazione online

Reporter:

Redazione online

«Mancano 230 medici al 118 in Puglia, urge soluzione»

Il tratto interessato è stato temporaneamente interdetto alla circolazione

Martedì 06 Giugno 2023, 15:22

20:15

LAVELLO - Due persone sono morte e un’altra è rimasta ferita in un incidente stradale avvenuto nel pomeriggio sulla strada statale 655 Bradanica, nei pressi di Lavello, in provincia di Potenza. Lo ha reso noto l’Anas, specificando a che a causa dell’incidente - che ha coinvolto un veicolo e un mezzo pesante - il transito lungo la statale è «temporaneamente interdetto».

Sul posto, oltre agli operatori sanitari del 118 Basilicata soccorso sono intervenute anche «le squadre Anas e le forze dell’ordine per la gestione dell’evento e per consentire - è scritto nel comunicato dell’Anas - il ripristino della viabilità nel più breve tempo possibile».

Erano due operai dello stabilimento di Melfi della Stellantis i due uomini morti nel pomeriggio, intorno al cambio turno delle ore 14, in un incidente stradale avvenuto - per cause in fase di accertamento - sulla strada statale Bradanica, nei pressi di Lavello (Potenza). Si tratta di due cinquantenni: Giulio Olive e Pasquale D’Aniello.

In un comunicato, la Fiom-Cgil Basilicata, attraverso la segretaria regionale, Giorgia Calamita, ha sottolineato che «da anni denunciamo la pericolosità della strada per raggiungere l'area industriale di San Nicola di Melfi chiedendo degli adeguamenti per l’intensità del traffico, anche di mezzi pesanti, e la pericolosità dovuta alle condizioni in generale, del tutto inadeguate rispetto alla percorribilità delle arterie principali e secondarie».

Per il sindacato, «è tutta l’area industriale ad essere stata completamente abbandonata, come purtroppo denunciato anche a seguito della morte di Rossella Mastromartino, investita all’uscita da lavoro il 18 dicembre 2021. A oggi nulla è stato fatto per garantire sicurezza alle centinaia di lavoratori e lavoratrici che ogni giorno rischiano la vita su queste strade. Purtroppo oggi ci troviamo a piangere le ennesime vittime. Chiediamo alla Regione Basilicata - ha concluso Calamita - di attivarsi per intervenire con urgenza affinché non si verifichino più simili episodi».

E in una nota congiunta le segreterie regionali di Fim, Uilm e Fismic a margine della riunione delle Rsa dello stabilimento Stellantis «nel corso della quale è stato osservato un minuto di silenzio in ricordo delle vittime» hano sottolineato che l'incidente ha riproposto «nel modo più drammatico l’inadeguatezza del sistema viario regionale e in particolare dei collegamenti da e per il polo automotive».

Per i rappresentanti sindacali, «altre due vite spezzate e un ferito non fanno che confermare la pericolosità di un’arteria stradale che ha bisogno, non da oggi, di un radicale ammodernamento per incrementare il livello di sicurezza. Siamo affranti e siamo stanchi di contare i morti e i feriti, allo stesso tempo dobbiamo con determinazione denunciare ancora una volta l’inazione delle istituzioni nonostante i nostri continui moniti e richiami sulla necessità di adottare misure urgenti per migliorare la sicurezza di tutta la viabilità che ruota intorno al polo industriale di San Nicola di Melfi. Ora - hanno proseguito - vogliamo i fatti perché non si può continuare a fare la solita politica degli annunci e dello scaricabarile sulla pelle dei pendolari che ogni giorno si mettono in macchina per raggiungere con grande sacrifico il posto di lavoro».

«Tutta la viabilità che interessa il polo automotive di Melfi - hanno aggiunto i dirigenti dei sindacati metalmeccanici - deve diventare infrastruttura di interesse nazionale. Chiediamo al Governo regionale di avviare le opportune interlocuzioni con Anas e ministero dei Trasporti per mettere a punto - hanno concluso - un piano straordinario di messa in sicurezza e di investimenti per l’adeguamento delle arterie». 

IL CORDOGLIO DI STELLANTIS

Stellantis - in una dichiarazione diffusa da un portavoce - ha espresso «profondo cordoglio per la tragica scomparsa dei due dipendenti dell’ente qualità dello stabilimento di Melfi, avvenuta in un incidente stradale» sulla strada statale Bradanica, nei pressi di Lavello (Potenza) «mentre andavano al lavoro per il turno del pomeriggio».

«Il top management aziendale» di Stellantis «insieme a tutti i dipendenti dell’impianto è vicino con affetto alle famiglie dei due compagni di lavoro ed è a disposizione per ogni tipo di supporto».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)