Sabato 06 Settembre 2025 | 15:07

Acqua: progetto riduzione perdite in Basilicata, in arrivo 49,5 mln euro

 
Redazione online

Reporter:

Redazione online

Acqua

L'ambito di intervento è costituito da 42 Comuni lucani per un totale di 4.577 chilometri di rete idrica a servizio di 214.580 abitanti

Giovedì 25 Agosto 2022, 17:47

Acquedotto Lucano ed Egrib hanno partecipato ad un bando del Pnrr con un progetto sulla "Riduzione delle perdite nelle reti di distribuzione dell’acqua potabile, mediante interventi di distrettualizzazione, digitalizzazione e monitoraggio e smart metering», che è stato ammesso a finanziamento per un importo pari a 49,5 milioni di euro. Fra gli obiettivi del progetto vi è quello di ottenere, alla fine del 2025, «una riduzione superiore al 35 per cento del volume di perdita».
Lo hanno reso noto il presidente della Regione e l’assessore all’ambiente, Vito Bardi e Cosimo Latronico, spiegando che "l'ambito di intervento è costituito da 42 Comuni lucani per un totale di 4.577 chilometri di rete idrica a servizio di 214.580 abitanti. L’area totale coperta dalle reti è pari a circa 274 chilometri quadrati, i dislivelli altimetrici delle reti sono estremamente variabili, in quanto si tratta di aree fortemente eterogenee da un punto di vista orografico. I Comuni ricadenti nell’ambito di intervento sono stati individuati sulla base di valutazioni strategiche a partire da una analisi delle performance di tutti i sistemi idrici gestiti da Acquedotto Lucano in termini di perdite idriche e rotture. La strategia proposta integra la digitalizzazione con l’applicazione di un mix ottimale di tecnologie innovative, l’adeguamento dei processi operativi e l’aggiornamento formativo del personale per garantire il controllo mirato delle perdite e una strategia di risparmio energetico. Il sistema prevede l’introduzione di tecnologie e sistemi di supporto decisionale per la ricerca, localizzazione e monitoraggio delle perdite idriche, la gestione della pressione, il monitoraggio dello stato delle condotte, la gestione delle misure e dei consumi di utenza, la modellazione matematica delle reti e l’asset management».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)