l'evento

Matera, tutto pronto per la festa della Bruna il 2 luglio: ora l'obiettivo è l'Unesco

Per la 635esima edizione dei festeggiamenti si sta cercando l’inserimento dell’evento secolare tra i beni immateriali tutelati dall’Unesco

MATERA - Fede, tradizione e un impegno continuo nell’accrescere le attività di valorizzazione per la festa del 2 luglio in onore della patrona di Matera, Maria Santissima della Bruna. E’ quanto ha assicurato il presidente dell’associazione, che cura l’organizzazione della festa, Bruno Caiella, aprendo la cerimonia inaugurale della 635esima edizione dei festeggiamenti, nel corso della quale ha ricordato quanto si sta facendo per l’inserimento dell’evento secolare tra i beni immateriali tutelati dall’Unesco.

Il programma di quest’anno, caratterizzato per la prima volta dalla presentazione presso la Camera dei Deputati, presenta due interessanti appuntamenti fortemente identitari. Riguardano la inaugurazione il 17 giugno, presso la fabbrica del carro, della mostra «Amicta» sugli abiti storici della Madonna della Bruna, e tra questi l’abito del Giubileo realizzato dallo stilista Michele Miglionico. L’altro è previsto il 2 luglio in cattedrale con la consegna delle nuove corone in oro per la protettrice e il bambinello, finanziate con la devozione popolare.

Confermati gli appuntamenti della festa con la visita il 23 giugno al carro trionfale, realizzato dall’artista materana Francesca Cascione, sul tema evangelico 'Mio Signore e Mio Dio, Tu mia speranza»,' e del programma del 2 luglio con la processione del mattino, detta 'dei pastori», di quelle di mezzogiorno dalla Cattedrale al rione Piccianello e di quella serale sul carro trionfale di cartapesta, scortato dai cavalieri in costume, fino in cattedrale. Qui, dopo i tradizionali «tre giri, con il ritorno della patrona nel Duomo, il manufatto raggiungerà piazza Vittorio Veneto per l’assalto e lo «strappo» con i cimeli di cartapesta da conservare. Gli organizzatori, che hanno coinvolto enti locali e privati, si attendono un incremento dei visitatori in concomitanza con l'anno giubilare

Privacy Policy Cookie Policy