università
Innovazione in agricoltura, intesa tra Unibas ed Ebat
L’obiettivo è quello di migliorare anche l’offerta per gli studenti
MATERA - Formazione, studio, valorizzazione e divulgazione di progetti formativi sull’innovazione in agricoltura, sono gli obiettivi dell’intesa firmata martedì, nella sede del Campus universitario, dall’Ebat- Ente bilaterale in agricoltura della provincia di Matera e il Dafe- Dipartimento di scienze agrarie, forestali e alimentari, con il Centro Polis- Centro di Ateneo per i percorsi di orientamento, lifelong learning e supporto agli studenti dell’università della Basilicata sede di Matera. Una convenzione che prevede la definizione di un programma annuale di attività didattiche integrative e scientifiche, la possibilità per gli studenti dell’Unibas di svolgere attività formative e tirocini nelle aziende agricole della provincia di Matera, e inoltre l’erogazione di premi di laurea e di borse di studio per un valore complessivo annuo di 30mila euro. “Con la firma della convenzione raggiungiamo un obiettivo importante a cui abbiamo lavorato con il professor Vitale Nuzzo dell’Università della Basilicata - ha detto Michele Andriulli presidente dell’Ebat Matera- Attraverso questa collaborazione con il Dafe vogliamo affermare l’importanza della formazione e valorizzare una cultura di rispetto per il territorio in agricoltura attraverso la valorizzazione della storia, delle bellezze naturali, dell’educazione al gusto. Speriamo in un prossimo futuro di coinvolgere gli istituti tecnici agrari”.
Per il prof. Giovanni Carlo Di Renzo, direttore del Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali, Alimentari e Ambientali dell’Unibas, “la firma della convenzione rappresenta un consolidamento del rapporto di collaborazione con l’Ebat. L’interesse del Dafe ad ampliare nella provincia di Matera la propria offerta formativa trova, nella iniziativa dell’Ebat, un’ulteriore conferma della vitalità del territorio e dell’interesse del settore produttivo a rafforzare i rapporti istituzionali con l’Università”. L’accordo ha proseguito “promuovendo una contribuzione per la formazione universitaria dei giovani interessati al mondo agricolo, forestale e agroalimentare, contribuisce ad aumentare l’interesse dei giovani a studiare in Basilicata e, quindi, presenta ricadute importanti non solo per l’ Unibas ma per tutta la Regione”. Sulle opportunità per i giovani offerte dalla convenzione, si è soffermata anche la direttrice del Centro di Ateneo per i Percorsi di Orientamento, Lifelong Learning e Supporto agli Studenti dell’Unibas, la professoressa Ada Braghieri, sottolineando come questo tipo di supporto offerto agli studenti sia fondamentale “per fornire opportunità di crescita e apprendimento, specialmente durante i tirocini curriculari. Avere la possibilità di confrontarsi con realtà diverse e più lontane arricchisce sicuramente l’esperienza formativa degli studenti. È un passo importante verso un futuro professionale più ampio e variegato.”