vita di palazzo
Matera, l’ex sindaco Bennardi fa il bilancio delle attività svolte in quattro anni
Un incontro pubblico per raccontare i traguardi raggiunti dalla «sua» Amministrazione comunale ma anche “per condividere obiettivi futuri, energie e passioni.”
MATERA - Un incontro pubblico per raccontare i traguardi raggiunti in quattro anni di Amministrazione comunale ma anche “per condividere obiettivi futuri, energie e passioni.” Così il già sindaco della città dei Sassi Domenico Bennardi, con l’ ex assessore comunale Francesco Salvatore, l’ex vice sindaco e assessore allo sport Antonio Materdomini, e l’ ex consigliera comunale Mimma Carlucci, nell’incontro in cui lo slogan scelto è stato “RiparTI-Amo” Matera!, hanno parlato dei risultati ottenuti tra il 2020 e il 2024, annoverando anche i riconoscimenti che ha ottenuto la città, dai titoli di Matera Città della Ceramica e Matera Città del Pane fino al titolo di Matera Capitale Mediterranea della Cultura e del Dialogo nel 2026.
Bennardi ha poi posto l’accento sugli obiettivi che l’ Amministrazione comunale è riuscita a raggiungere “nonostante un inizio durissimo, causato della pandemia”, come l’approvazione del Regolamento urbanistico della città, l’investimento di 5milioni di euro in due anni sulle strade urbane e di 2,5milioni sulle scuole comunali, l’apertura del Castello Tramontano, del Casino Dragone, Santa Maria de Armenis, e il progetto della Balena Giuliana, oggi allestita nelle sale espositive del Museo Archeologico Nazionale Domenico Ridola. Ha ricordato inoltre il progetti di restauro del teatro Duni, i progetto del Parco di piazza della Visitazione, selezionato nella rosa dei dieci progetti ritenuti più rilevanti dal festival nazionale della rigenerazione urbana Città in scena, organizzato dall’Associazione Mecenate 90.
L’ inaugurazione della Casa della Legalità nei Sassi, il progetto del Parco integrato di Serra rifusa, il Museo demoetnoantropologico e il Parco di Serra Venerdì. Ed ancora il progetto di conversione a Led di tutta l’illuminazione pubblica della città, che si traduce in un risparmio di oltre 400mila euro ogni anno per le casse comunali (e di conseguenza anche per i cittadini) e i 32milioni di euro intercettati con il Pnrr per nuovi asili, nuove palestre e per il nuovo Stadio, il Piano di gestione del verde pubblico e privato, e il Bando triennale del verde, un’altra novità, ha rimarcato Bennardi, che offre all’Amministrazione la possibilità di poter programmare interventi e la cura del verde, con un unico interlocutore, senza ricorrere ad affidamenti temporanei e proroghe come negli anni precedenti, e gli interventi sui parchi urbani, come il Parco Vezzoso, diventato un parco letterario con le panchine a forma di libri, decorate da artisti locali.
Grande attenzione anche alla sanità (anche se si tratta di una competenza non direttamente municipale ma della Regione, ndr) con l’ex sindaco Bennardi che ha ricordato di essere stato il promotore con altri sindaci del Patto sulla sanità.
In questi quattro anni, - ha rimarcato- “sono tante le cose che abbiamo provato a mettere in campo, con tanta passione forse anche con qualche ingenuità ed anche con qualche errore, però credo che abbiamo fatto tante cose buone”. Alcune parole infine sulla finalità dell’incontro. “ Oggi, non c’è nessun candidato sindaco- ha precisato- C’è solo la voglia di raccontare il percorso che è stato fatto e trovare insieme nuovi traguardi e obiettivi da raggiungere”. Nel corso della serata è stato presentato anche un libricino dal titolo “RiparTI-Amo Matera!” lo slogan scelto per l’incontro, in cui è riportato il raccontato di ciò che è stato realizzato durante il suo mandato dal 2020 all’ottobre del 2024, corredato di fotografie e nell’ultima pagina la sintesi dei progetti e dei riconoscimenti per la città.