Tradizioni

Matera è già pronta per il presepe vivente: oltre 200 figuranti per una rappresentazione con 10 repliche

Carmela Cosentino

Quest'anno la 14esima edizione. Uno dei grandi eventi che richiama migliaia di turisti tra i Sassi

MATERA - È ormai considerato uno dei grandi eventi della città. È il Presepe Vivente nei Sassi che per questa XIV edizione dal titolo “Il presepe d’Italia: luce sul futuro“, riserva importanti novità, anche sul fronte dell’accessibilità. La prima riguarda il percorso che partirà dal centro storico per terminare nel Sasso Caveoso dove il visitatore, oltrepassata la porta di Gerusalemme si troverà catapultato nella Giudea di 2mila anni fa, tra accampamenti romani, antichi mestieri e con oltre 200 figuranti tra rievocatori storici e compagnie teatrali provenienti da tutta Italia, che trasformeranno questo viaggio nel passato che si snoderà per 1,5 chilometri, in un’esperienza immersiva di grande fascino, diretta quest’anno dal regista Nicheo Cervone.

L’apertura dei cancelli il 7 dicembre, repliche: 8, 14,15,21,22,28 e 29 dicembre e il 4 e 5 gennaio 2025. La seconda novità presentata ieri mattina nella sala Mandela del Palazzo di Città da Luca Prisco della “Sud Promotion Srl” riguarda il tema dell’accessibilità e dunque della fruibilità del percorso per le fasce più fragili. Nel rispetto della particolare conformazione dell’itinerario, le aree sottoposte ad una minore accessibilità per famiglie con bambini, gli anziani e persone con disabilità (motoria, uditiva e visiva) saranno dotate di passerelle per agevolare il transito e snellire il flusso di visitatori, così da garantire le migliori condizioni di sicurezza infrastrutturale.

Inoltre, sarà fornita anche assistenza audio, grazie all’ utilizzo del linguaggio Lis. “Non è esclusa - ha detto Prisco- la possibilità di orari dedicati alle fasce più deboli di visitatori che potranno così vivere il percorso presepiale come un’ esperienza sensoriale completa. Ho presentato inoltre al Ministero un progetto per l’abbattimento della barriere architettoniche, oggi in fase di valutazione, e che se approvato permetterà di intervenire in maniera più incisiva sul percorso”. Sul fronte della sostenibilità, ha ricordato l’organizzatore, l’evento sarà a totale impatto zero, in quanto verranno utilizzate fonti energetiche autoricaricabili con pannelli fotovoltaici. Il Presepe Vivente è organizzato in stretta collaborazione con l’Amministrazione comunale, “in quanto costituisce un appuntamento immancabile per la stagione invernale e il periodo natalizio – hanno sottolineato il sindaco Domenico Bennardi e l’assessore alla cultura Tiziana D’Oppido- l’Amministrazione si sta impegnando per poterlo approntare e comunicare prima possibile e con la più ampia programmazione, affinché possa essere veicolato a livello nazionale e internazionale. L’auspicio è che una programmazione di eventi anche collaterali al presepe vivente, possa garantire un periodo invernale di grande richiamo turistico. Il Natale è fortemente attrattivo per Matera, ecco perché il Comune ha recepito anche alcune criticità, legate alle esigenze di residenti ed esercenti, quindi con gli organizzatori, stiamo valutando soluzioni che permettano di realizzare un evento di grande suggestione, limitando al minimo i disagi”.

L’evento, ha ricordato infine Prisco sarà presentato il 9 ottobre alla fiera del turismo di Rimini. Per prenotazioni: www.presepematera.it.

Privacy Policy Cookie Policy