il dono
Matera, alunni e genitori del «Sacro Cuore» donano un quadro a Papa Francesco
L'opera riproduce la chiesa della Madonna dell’Idris nei Sassi. L'incontro con il pontefice in Vaticano incentrato sul tema della pace nel mondo
MATERA - Cinquantaquattro tra alunni, docenti e genitori dell’Istituto paritario «Sacro cuore» di Matera sono stati ricevuti in udienza da Papa Francesco al Vaticano. Un incontro emozionante e ricco di significato, perché incentrato sul tema attualissimo della pace nel mondo, nell’ambito del Programma «Trasformiamo il futuro. Per la pace. Con la cura».
L’amministrazione comunale di Matera ha patrocinato questo evento, in quanto «Città della pace» firmataria del Patto di Assisi e componente del Coordinamento nazionale enti locali per la pace e i diritti umani. «Trasformiamo il futuro. Per la pace con la cura», questo il tema dell’udienza svoltasi nell’aula Paolo VI. Con gli alunni di Matera, papa Francesco ha incontrato in totale 6.000 studenti, insegnanti e dirigenti scolastici della «Rete nazionale delle Scuole di pace». In tutto 137 scuole di 94 città e 18 regioni. Al centro dell’incontro c’è la volontà di formare una nuova generazione di costruttori di pace, trovando le strade per trasformare il futuro oggi minacciato da tante guerre, ingiustizie e disuguaglianze. Gli alunni hanno dialogato con il Santo Padre, per condividere i loro sogni e le idee, le loro preoccupazioni e proposte finalizzate alla costruzione di una vita e un mondo migliore per tutti e tutte.
La delegazione materana ha consegnato a papa Francesco anche un dono inviato dal sindaco, Domenico Bennardi, un quadro che riproduce la chiesa della Madonna dell’Idris nei Sassi, che si è aggiunto ai lavori individuali sul tema della pace. La partecipazione degli studenti materani è stata seguita dall’assessorato alle Politiche giovanili con quello all’Istruzione.