Rilancio dei borghi

Miglionico, nasce la Zeg, Zona economica giovanile: zero tasse comunali per chi apre o riavvia un’attività

Enzo Fontanarosa

Le agevolazioni comunali saranno concesse favorendo innanzitutto i più giovani. La durata complessiva del sostegno sarà di tre anni

MIGLIONICO - A qualcuno piace Zes. Per altri, invece, importante è la Zeg. Nel senso di Zona economica giovanile. Perché l’Amministrazione comunale di Miglionico continua a credere in quella che è la sua azione di sperimentazione rivolta alle politiche giovanili. Come? Con la esenzione del 100% dei tributi locali. Via le tasse comunali, in pratica, in quanto l’Amministrazione prevede agevolazioni per promuovere l’economia locale, e dunque dare nuova vitalità al caratteristico borgo, a quanti intendano promuovere l’ampliamento di esercizi commerciali già esistenti. Ma anche, a chi progetti la riapertura delle attività di esercizi che, però, devono essere chiusi da almeno sei mesi.

«A patto che, nel primo come nel secondo caso, si tratti di iniziative economiche che ovviamente si svolgono o torneranno a essere attive sul territorio comunale», spiega l’assessore Giulio Traietta. Si tratta della seconda fase di una più ampia visione, partita nel 2022 con il solo sostegno per l’apertura di nuove attività commerciali e artigianali. Adesso, si va oltre.

Si parla di agevolazioni ai giovani. Qual fascia di età dovrebbe essere considerata?

«La concessione di agevolazioni per la promozione dell’economia locale la promuoviamo in modo particolare verso i giovani. E questo è chiaro. Anche se, poi, in un certo senso, non ha ha età. Cioè è aperta anche ad altri soggetti che intendono riaprire o ampliare i loro esercizi».

In quali campi economici?

«Dall’artigianato e turismo, alla fornitura di servizi destinati alla tutela ambientale o alla fruizione di beni culturali, come pure servizi per la fruizione del tempo libero, il commercio al dettaglio, compresa la somministrazione di alimenti e bevande al pubblico».

Nessuno escluso?

«Diciamo che nelle agevolazioni non rientrano le attività di “compro oro” come pure le sale per scommesse o che dispongono nei loro esercizi apparecchi da intrattenimento».

L’esenzione che durata ha?

«Il sostegno ha durata triennale. E avrà una sua continuazione».

Ci spieghi meglio.

«L’iniziativa è parte di una più ampia strategia che, come Amministrazione comunale, abbiamo chiamato Zeg - Zona economica giovanile”. Si tratta di un modello che era stato teorizzata nel dossier sulle politiche giovanili di Generazione Lucana».

Generazione Lucana, ricordiamo, è un team di giovani impegnati che ha realizzato un dossier, guardando al periodo 2019-2027, «con l’intento di incrementare il coinvolgimento e la partecipazione attiva dei giovani in Basilicata nei prossimi anni, perché la nostra regione diventi una terra più a misura di giovani» e, pertanto, «favorire una nuova stagione di politiche giovanili in Basilicata, in linea con le direttive europee, con le leggi regionali in vigore e secondo le esigenze delle comunità di giovani lucani».

Ritornando alla misura del Comune di Miglionico, guidato dal sindaco Francesco Comanda, l’assessore Traietta ribadisce che la stessa è stata pensata «pensando a un’opera di rigenerazione dei borghi, provando ad ispirare i giovani resilienti del nostro territorio a prendere in mano le redini della comunità e riappropriandosi di un’attività commerciale e offrire nuovi servizi sul territorio».

Ci parlava di una successiva fase della iniziativa.

«Certo e quella che possiamo definire la “fase 3”, sarà rivolta innanzitutto ad un sostegno per l’apertura di nuove attività, con un’azione strutturale prevista nel bilancio comunale. Ma guarda anche quella che dovrà essere una grande azione di sistema che coinvolgerà un partner nazionale e sarà rivolta ai giovani fuori sede della provincia di Matera».

L’avviso per la concessione delle agevolazioni scade il 28 febbraio. Insieme al modello di domanda, si può scaricare dal sito web del Comune di Miglionico.

Privacy Policy Cookie Policy