Verso il Natale

Matera, torna il presepe vivente ma non sarà più itinerante

Carmela Cosentino

La rappresentazione al teatro Guerrieri a partire dall’8

MATERA - Si alza il sipario, ed è proprio il caso di dirlo, sulla 12ª edizione del Presepe Vivente nei Sassi di Matera organizzato dall’Associazione «Matera convention bureau». Un appuntamento fisso per la città che però, a differenza degli anni passati, verrà proposto con una formula diversa, articolata in due momenti distinti che si svolgeranno tra il centro storico e il Sasso Caveoso. Il tema scelto è «Ascolta la mia voce» e su questo è stata costruita l’idea progettuale, presentata ieri mattina nella conferenza stampa che si è tenuta nella sala Mandela del Palazzo di Città, a cui hanno partecipato l’organizzatore Luca Prisco, il regista Gianpiero Francese di Operaprima srl, e in rappresentanza dell’Amministrazione comunale, il capo di gabinetto Gianfranco Lopez, il consigliere Nicola Stifano e la dirigente del settore Cultura Giulia Mancino. Per questa edizione viene accantonata la formula itinerante ma si punta su una rappresentazione sacro- teatrale della durata di 50 minuti che sarà portata in scena sul palco del Teatro Guerrieri dove, tra giochi di luce e proiezioni, verranno ripercorsi i momenti salienti della nascita di Gesù: l’Annunciazione, la Visitazione, il Sinedrio, la Corte di Erode e la Natività. «L’elemento di raccordo dei 5 quadri - ha detto il regista Francese - sarà una lettera scritta da un bambino al nonno, a cui ricorderà le lunghe passeggiate in queste strade magiche. Da qui si proseguirà con il racconto che sarà impreziosito da proiezioni anche in 3D, che permetteranno al pubblico di sentirsi dentro la scena e al tempo stesso creeranno un’atmosfera magica. Tra i personaggi, figurerà quest’anno il pastore Benino, che nella tradizione del presepe napoletano è la figura più vicina alla Natività, ed è anche colui che annuncerà ai sacerdoti del Sinedrio la nascita di Gesù». Le rappresentazioni si svolgeranno nei giorni 8-9-10-17-18 dicembre e il 6-7-8 gennaio 2023. «Per ogni rappresentazione, in tutto 4 al giorno - ha spiegato l’organizzatore Prisco - verranno riservati 30 posti gratuiti ai cittadini materani che potranno prenotare il biglietto recandosi al botteghino del teatro il giorno prima, mentre l’8 dicembre i posti saranno riservati agli operatori turistici». La seconda proposta è una passeggiata guidata all’interno di cinque locali del Sasso Caveoso, dove saranno allestite scene presepiali statiche. Per partecipare è necessaria la prenotazione o sul sito www.presepematera.it oppure nella biglietteria del CineTeatro «Guerrieri».

Privacy Policy Cookie Policy