Elezioni

Comunali, Puglia e Basilicata al voto: al via lo spoglio. Tutti i risultati. A Barletta si va al ballottaggio. Melucci rieletto sindaco a Taranto

Redazione online

Seguite con noi le elezioni nei comuni pugliesi e lucani

BARI - Puglia e Basilicata al voto: sono 50 i Comuni pugliesi chiamati al rinnovo di sindaco e Consigli comunali. L’eventuale turno di ballottaggio è previsto per il 26 giugno per i Comuni con oltre 15mila abitanti. Due i capoluoghi di provincia in lizza per scegliere il nuovo primo cittadino: Barletta che andrà al ballottaggio e a Taranto è stato rieletto il sindaco Rinaldo Melucci.

Elezioni anche in Basilicata: sono 22 i Comuni lucani (17 nel Potentino e cinque nel Materano).


Le sfide in provincia di Bari

Molfetta AL BALLOTTAGGIO Tommaso Minervini e Pasquale Drago

Bitonto RICCI FRANCESCO PAOLO SINDACO ELETTO

Terlizzi DE CHIRICO MICHELANGELO SINDACO ELETTO

Gravina LAGRECA FEDELE SINDACO ELETTO

Giovinazzo AL BALLOTTAGGIO Michele Sollecito vicesindaco contro Daniele de Gennaro

Castellana Grotte AL BALLOTTAGGIO Domi Ciliberti contro Vito Luigi Rubino

Alberobello DE CARLO FRANCESCO SINDACO ELETTO

Polignano a Mare AL BALLOTTAGGIO Maria La Ghezza contro Vito Carrieri

Santeramo in Colle AL BALLOTTAGGIO Michela Nocco contro Vincenzo Casone

Sammichele di Bari NETTI LORENZO SINDACO ELETTO

Cassano delle Murge DEL RE DAVIDE SINDACO ELETTO


Nella BAT

Barletta AL BALLOTTAGGIO Cosimo Cannito e Santa Scommegna

Si prefigura il turno di ballottaggio per l’elezione del sindaco di Barletta, capoluogo della provincia Bat, dove i cittadini tornano alle urne dopo otto mesi di commissariamento. A sfidarsi fra due settimane saranno l’ex sindaco Cosimo Cannito, a capo di una coalizione di centro destra, e Santa Scommegna, candidata del Partito Democratico e di diverse liste collegate al presidente della regione Puglia Michele Emiliano. Il centrosinistra a Barletta non era infatti riuscito a tenere insieme il Movimento 5 Stelle e Sinistra Italiana che, a loro volta, hanno espresso i propri candidati a sindaco, rispettivamente Maria Angela Carone e Carmine Doronzo. «Il centrosinistra unito avrebbe vinto al primo turno - ha commentato Scommegna - e ora ci giochiamo questa partita al ballottaggio, siamo già pronti per partire, ci sono altre due settimane ma ce la faremo».

Continuerò a lavorare per l’allargamento del consenso a sinistra - ha aggiunto Scommegna - io ho auspicato questo accordo sin dall’inizio con la coalizione che poi ha portato Carmine Doronzo a candidarsi, ma allora non ci siamo riusciti, non è detto però che non ci si riesca oggi». Un altro dato emerso sinora dallo spoglio è una consistente percentuale di voto disgiunto nelle liste collegate a Scommegna. «Vorrei analizzarlo meglio e nel dettaglio, ha commentato la candidata.

«Se la percentuale del voto disgiunto sarà alta, vorrà dire che Scommegna è stata sconfessata dall’elettorato e con lei anche Emiliano che l’ha voluta», ha detto Cosimo Cannito. «Domani sera - ha aggiunto il candidato sostenuto dal centrodestra - incontrerò i partiti che mi sostengono e faremo un’analisi del voto e stabiliremo quale strategia politica e di comunicazione dovremo adottare per i prossimi 15 giorni». «Lo decideremo insieme - ha concluso - per arrivare al cuore dei cittadini».

Canosa di Puglia MALCANGIO VITO SINDACO ELETTO

https://www.comune.canosa.bt.it/in-evidenza/elezioni-comunali-2022-definitivo-ufficioso-candidati-consiglieri-sezione

San Ferdinando di Puglia CAMPOREALE ARIANNA SINDACO ELETTO

Nel Foggiano

Netta vittoria dell'uscente Pierpaolo D'Arienzo a Monte Sant'Angelo contro lo sfidante del centrodestra, Felice Scirpoli, esponente di Forza Italia sostenuto anche dai grillini e dal presidente della commissione antimafia, Nicola Morra. Successo senza sbavature quello di D'Arienzo vicino al 70%. Monte Sant'Angelo è il centro più grande della provincia di Foggia chiamato alle urne (13 mila abitanti). Negli altri comuni chiamati al voto non sono mancate sorprese ma anche conferme. A Rignano Garganico Luigi Di Fiore (civiche di centrosinistra) ha battuto la concorrenza di Matteo Stanco ed Emanuele di Fiore. Sempre sul Gargano, a Rodi Garganico bissa senza eccessivi problemi l’uscente Carmine D’Anelli (civiche). Nessuna novità anche a  Carpino, con la sconfitta di Rocco Ruo (centrodestra) nella sfida con il sindaco uscente Rocco di Brina (Partito democratico e liste civiche). Stesso discorso per i comuni dei Monti Dauni. Ad Orsara di Puglia clamoroso colpo di scena con il ritorno dell’ex primo cittadino Mario Simonelli (sconfitto Giuseppe Zullo).

Nettissima anche la vittoria per la riconferma di Lucilla Parisi a Roseto Valfortore (dai risultati è all’80% su Giuseppe Del Giudice). Per la Parisi (liste civiche) si tratta del quarto mandato come sindaco del piccolo centro dei monti dauni. Nessuna novità a Motta Montecorvino, dove Domenico Iavagnilio si è riconfermato ed ha battuto lo sfidante Paolo Di Iorio. A Ischitella vince Alessandro Nobiletti di “Futuro Insieme per Ischitella”, mentre alle Isole Tremiti il già ex sindaco Peppino Calabrese spodesta il sindaco uscente Antonio Fentini. A Stornara vittoria per Roberto Nigro (con la stessa coalizione dell’uscente Calamita) su Lucia Raffaele. A Castelluccio dei Sauri si impone Mattia Azzone sull’avversario Giovanni Di Francesco mentre a Chieuti si impone Diego Iacono con la civica “Chieuti Libera”.

In quasi tutti i comuni i sindaci sono stati eletti alla guida di liste civiche, ma nella maggior parte dei risultati c'è da registrare una conferma per esponenti del Pd vicino al vicepresidente della Regione Puglia, Raffaele Piemontese. (di Filippo Santigliano)


Nel Tarantino

Taranto: verso la riconferma di Rinaldo Melucci sindaco con oltre il 60%

Castellaneta AL BALLOTTAGGIO Alfredo Cellamare contro Giambattista Di Pippa

Martina Franca PALMISANO GIANFRANCO SINDACO ELETTO

Leporano DAMIANO VINCENZO SINDACO ELETTO

Mottola AL BALLOTTAGGIO Giovanni Piero Barulli contro Angelo Lattarulo

Palagiano AL BALLOTTAGGIO Domenico Pio Lasigna contro Pietro Rotolo

Sava PICCHIERRI GAETANO SINDACO ELETTO

Voti ai candidati sindaco
Voti alle liste


Nel Brindisino

Con 3023 preferenze, pari al 92,64% dei voti, Giovanni Allegrini (lista Allegrini sindaco) viene riconfermato sindaco di San Michele Salentino, unico Comune del Brindisino chiamato alle urne. Viene riconfermato con 3023 preferenze, pari al 92,64%: una maggioranza bulgare resa ancora più vistosa dall’anomalia creatasi al momento di deposito delle liste, quando si rese evidente che per dissidi interni alle forze di centrodestra, quella parte di elettorato non si sarebbe vista ufficialmente rappresentata. A beneficiare della situazione Antonio Chirico (Lista San Michele Salentino - No enfiteusi), l’altro candidato che con soli 240 voti di preferenza, pari al 7,36% entra per la prima volta in consiglio comunale portando sui banchi dell’opposizione altri 4 consiglieri comunali.

È la prima volta per Chirico, che in diverse occasioni elettorali si è candidato a sindaco senza riuscire a superare la soglia minima di consensi per fare ingresso in Assise. Questa volta, invece… Questa volta Allegrini succede a sé stesso, senza aver lasciato nemmeno un giorno il palazzo municipale.

In realtà non ci siamo mai fermati, come è nostra abitudine – ha commentato a caldo -. Ora, dobbiamo continuare il lavoro intrapreso, proseguire l’impegno per la progettazione riguardante i fondi del Pnrr. È un’occasione straordinaria per il nostro territorio e non possiamo perdere questa opportunità.

E Chirico? Chirico darà battaglia. «Prendiamo atto del voto - ha detto -. C’è da capire come mai l’argomento che abbiamo posto all’attenzione degli elettori, vale a dire l’abolizione dei canoni enfiteutici, canoni del Medioevo, non è stato ben compreso. Devo pensare che qui si sia contenti di continuare a pagarli? Non so. Una cosa è certa dai banchi dell’opposizione continueremo a fare la nostra parte». (di Angelo Sconosciuto)


Nel Salento

Galatina AL BALLOTTAGGIO Marcello Amante contro Fabio Vergine

Galatone FILONI FLAVIO SINDACO ELETTO

Aradeo MAURO GIOVANNI SINDACO ELETTO

Castrignano De' Greci CASALUCI ROBERTO SINDACO ELETTO

Castro FERSINI LUIGI SINDACO ELETTO

Guagnano IMPERIALE FRANCOIS SINDACO ELETTO

Leverano ROLLI MARCELLO SINDACO ELETTO

Matino TOMA GIORGIO SALVATORE SINDACO ELETTO

Melendugno CISTERNINO ORONZO MAURIZIO SINDACO ELETTO

Ortelle DE LUCA EDOARDO SINDACO ELETTO

Otranto CARIDDI PIERPAOLO SINDACO ELETTO

Ruffano CAVALLO ANTONIO ROCCO SINDACO ELETTO

Salice Salentino COSIMO LEUZZI SINDACO ELETTO

San Cassiano LAZZARI ORONZO SINDACO ELETTO

San Cesario di Lecce DISTANTE GIUSEPPE SINDACO ELETTO

Scorrano PENDINELLI MARIO SINDACO ELETTO


Le sfide nelle province lucane

Ballottaggio a Policoro tra Nicolino Lopatriello e Enrico Bianco. Se si eccettuano i casi di Castelgrande e Colobraro, dove era presente una sola lista (ma i candidati, rispettivamente Francesco Cianci e Nicola Lista hanno comunque superato lo scoglio del quorum), spicca il caso di Vietri di Potenza, dove Christian Giordano è stato riconfermato con un plebiscitario 92,39% Ecco come è andata. Ad Abriola riconfermato col 56,55% Romano Triunfo. Il nuovo sindaco di Albano di Lucania è Bruno Santamaria, eletto col 50,50%. A Baragiano ha vinto Giuseppe Fernando Galizia, eletto col 52,94%. A Bella c'è stata la riconferma di Leonardo Sabato. A Calvello il sindaco è Anna Cantisani, consigliere comunale uscente. Per Francesco Cianci, unico candidato a Castelgrande, si tratta di un ritorno dopo quindici anni.

A Castelsaraceno è stato riconfermato per la seconda volta con quasi il 70 per cento dei voti. Anche Episcopia riconferma il sindaco uscente, Egidio Vecchione, così come la città di Latronico che si tiene stretta fausto Alberto De Maria. A Marsico Nuovo la poltrona di primo cittadino sarà occupata per il prossimo quinquennio da Massimo Macchia, già consigliere ed assessore Provinciale. A Maschito il nuovo sindaco è Luigi Rafti, mentre a Montemilone si riconferma Antonio D'Amelio, col 71,82. A Palazzo San Gervasio eletto Antonio Festino, assessore della precedente amministrazione. A Rapolla riconfermato Biagio Cristofaro. Ruoti elegge Franco Gentilesca, assessore della passata Giunta, e boccia Angelo Salinardi, terzo su tre, nei mesi scorsi coinvolto in una vicenda giudiziaria ai danni dell'ex sindaco Scalise. San Costantino Albanese riconferma Renato Iannibelli, presidente della comunità del parco del Pollino.

A Vietri, infine, numeri da record per il riconfermato Christian Giordano. In provincia di Matera, oltre al neo sindaco Nicola Lista, unico in lizza a Colobraro, gli altri primi cittadini sono Filippo Luberto a Grassano, Nicola Giuseppe Savino a San Mauro Forte e Francesco Micucci a Stigliano. (di Giovanna Laguardia)

Privacy Policy Cookie Policy