l'idea

Salve, cercansi «angeli custodi» per le tartarughine neonate: e il Comune spegne le luci

Mauro Ciardo

Legambiente cerca volontari per sorvegliare i nidi di tartaruga, mentre il Comune spegne le luci della marina per non disturbare la schiusa delle uova

Legambiente cerca volontari per sorvegliare i nidi di tartaruga, mentre il Comune spegne le luci della marina per non disturbare la schiusa delle uova.

Il circolo ambientalista “Giglio delle dune” di Salve ha avviato una campagna per la ricerca di volontari per il monitoraggio della schiusa dei nidi di Caretta caretta, specie che ha fatto del litorale salvese il suo habitat ideale per la riproduzione.

Il compito sarà quello di aprire il nido dopo la schiusa e registrare le uova schiuse vuote, quindi quelle nate regolarmente, quelle non vitali ed eventuali tartarughine morte una volta uscite dal guscio.

Alcune di esse, infatti, sbagliano direzione di scavo e anziché prendere la strada verso il mare, si dirigono lateralmente, quindi per Legambiente è fondamentale intervenire celermente con l’esplorazione della camera di deposizione.

Un aiuto è arrivato in questi giorni dal municipio, con un’ordinanza ad effetto immediato firmata dall’amministrazione guidata dal sindaco Francesco Villanova, attraverso l’assessorato all’ambiente, che ha disposto lo spegnimento delle luci pubbliche nella marina, proprio per evitare che le testuggini appena nate possano sbagliare percorso, venendo attirate nell’entroterra.

Per via del provvedimento, lo scorso 31 agosto è stata spenta l’illuminazione pubblica del tratto di strada che va dalla rotatoria dell’uscita di Pescoluse fino alla confinante marina di Posto Vecchio, riducendo notevolmente il bagliore in spiaggia. Questo ha consentito alle tartarughine del nido censito con il numero 8 (deposto a fine giugno) di raggiungere il mare con più facilità.

«Un gesto quello del Comune che apprezziamo - il commento dei volontari - a cui speriamo faccia seguito quello dei privati che interferiscono con questa problematica».

Il monitoraggio richiesto da Legambiente d’intesa con Life Turtleness, dovrà essere effettuato fino al prossimo 30 settembre (info 3279299824 oppure 3384391100 dalle 9 alle 12 e dalle 16 alle 20).

Privacy Policy Cookie Policy