I patroni

Lecce, conto alla rovescia per la festa di Sant’Oronzo: domani sera la «scopertura» della statua

Gaetano Gorgoni

Presentato da sindaco e assessori il programma delle celebrazioni. Cinque giorni di eventi che quest’anno toccheranno anche la marina di San Cataldo

Tutto pronto per la festa di Sant’Oronzo, che per cinque giorni offrirà una serie di eventi civili, culturali e religiosi.

Un prologo d’eccezione è per domani, alle 20.30, con la «scopertura» della statua originale di Sant’Oronzo, che dall’atrio di Palazzo Carafa è stata trasferita nel Sedile.

Ieri mattina è stato presentato il programma dei festeggiamenti dal sindaco Adriana Poli Bortone, all’interno dell’Open space di Palazzo Carafa. Nel monumento veneziano ci sono gli affreschi di Sant’Irene: «Era la prima protettrice di Lecce, poi spodestata da Sant’Oronzo - ha ricordato la prima cittadina - Ora li mettiamo in risalto insieme».

Il primo giorno, dunque sarà dedicato agli approfondimenti culturali. Non mancherà la musica pop: ci sarà Ascanio di Amici (artista di Copertino) e poi Paolo Belli. Dal 23 agosto ci saranno 200 bancarelle nella città.

L’artigianato leccese avrà grande centralità nel cuore di Lecce: «Dodici botteghe artigiane, contraddistinte dalle luminarie tipiche, formeranno un percorso originale e unico durante i festeggiamenti: è un’idea che ci ha dato il sindaco», ha ricordato l’assessore alle attività produttive Maria Gabriella Margiotta durante la conferenza stampa.

«È una festa che valorizza le nostre radici, la nostra cultura, il nostro artigianato e la nostra musica», ha commentato Adriana Poli Bortone.

La villa comunale sarà animata da diversi eventi, come anche le periferie e la masseria Tagliatelle. L’assessore al Welfare Andrea Guido ha presentato i servizi per le persone diversamente abili: noleggio di sedie a rotelle, area dedicata per seguire la processione, aree inclusive e assistenza personalizzata durante i vari eventi, incluso il concerto di Paolo Belli. Ci saranno servizi di liss, di inclusione e accessibilità.

Un programma ricchissimo tra processioni, concerti, teatro, luminarie, fiera, artigianato e spettacoli pirotecnici: il 24 agosto si entrerà nel vivo con il concerto lirico-sinfonico della Oles. Il 25 agosto concerto del Canzoniere Grecanico Salentino. Infine, il 26 agosto, Paolo Belli & Big Band.

A mezzanotte del 26 agosto si terrà il tradizionale spettacolo pirotecnico. Poi, il gran finale, il 27 agosto, a San Cataldo, con pizzica e spettacolo di fuochi d’artificio sul mare: anche nella marina leccese arriveranno luminarie e bancarelle.

Ricco il calendario delle celebrazioni religiose. Domenica 24 agosto, alle 18.30, sarà celebrata la messa dall’arcivescovo Angelo Raffaele Panzetta nella cattedrale, poi partirà la solenne processione con i simulacri dei Santi Patroni secondo il seguente itinerario: Piazza Duomo, Corso Vittorio Emanuele, Patronelli, Degli Ammirati, Piazza Vittorio Emanuele I, Federico d’Aragona, Dei Perroni, Viale Lo Re XXV Luglio, Salvatore Trinchese, Piazza Sant’Oronzo, Corso Vittorio Emanuele.

Come sempre, a fine processione, l’arcivescovo leggerà il suo messaggio alla città. Il 25 agosto, alle 11, sarà celebrata la messa nel Santuario diocesano di Sant’Oronzo fuori le Mura, presieduta da monsignor Panzetta. In serata, alle 19, la concelebrazione eucaristica con l’offerta dell’olio per la lampada votiva dell’altare di Sant’Oronzo. Il 26 Agosto, giorno della solennità dei Santi Oronzo, Giusto e Fortunato, le campane suoneranno a festa tutta la mattina: le messe saranno celebrate alle 8 e alle 9 e alle 11 si terrà la celebrazione eucaristica, che sarà presieduta da monsignor Michele Seccia, arcivescovo emerito di Lecce. Infine, in serata, alle ore 20, si terrà il solenne Pontificale presieduto da monsignor Panzetta.

Privacy Policy Cookie Policy