Mobilità sostenibile
Lecce per un giorno senza auto e smog: qualche disagio ma vincono bici e famiglie
Sbagliata la mappa del Comune. De Matteis punta l’indice. L’assessore: «Errore ininfluente»
LECCE - Entusiasmo e partecipazione per la «Domenica ecologica» in città, una delle iniziative di adesione alla «Settimana europea della mobilità».
Tantissime famiglie hanno preso le bici, altri hanno optato per una lunga passeggiata tra le vie chiuse al traffico e finalmente senza clacson strombazzanti e senza smog. I più pigri hanno preso il monopattino per godersi, senza faticare, i lunghi percorsi liberi da veicoli ingombranti.
Dalle 10.30 alle 13.30 e dalle 16 alle 19, è rimasta chiusa al traffico automobilistico l’area urbana di Lecce compresa entro l’anello della circonvallazione e dei viali, lungo i quali è stato possibile circolare non senza qualche disagio. La chiusura totale al traffico automobilistico è stata allargata dal centro storico ad alcune vie di Piazza Mazzini, comprese alcune strade dell’area interna alla circonvallazione.
È stato attivato anche il “Grati(Bu)s”, iniziativa per incentivare l’uso dei mezzi pubblici, molto gradita, soprattutto dai tanti turisti stranieri che in questo periodo affollano la città. Il servizio di trasporto urbano, gestito dalla Sgm, è stato utilizzato gratuitamente per l’intera giornata di ieri, sino alle 24.
Alle 17 si è svolta la «pedalata collettiva» promossa dal movimento di cittadinanza attiva LeccePedala. «Tutti in pista per la città 30!», «Puntiamo sulla mobilità sostenibile», le parole d’ordine dell’associazione che si batte per la mobilità lenta e le piste ciclabili. «Venite a pedalare con noi», l’invito rivolto anche a sindaco, assessori e consiglieri comunali. Tre le tappe della pedalata, dal quartiere Stadio alle cave di Marco Vito.
Non sono però mancate le lamentele degli automobilisti che nei pochi viali accessibili delle zone centrali hanno dovuto fare i conti, nelle ore di punta, con un traffico molto più intenso del solito.
Inoltre, chi ha deciso di consultare la mappa pubblicata sul sito del Comune di Lecce non ha trovato corrispondenza tra le indicazioni fornite e la realtà. In effetti, le indicazioni si riferiscono a un’iniziativa del 2022. E la cartina sbagliata ha innescato l’ennesima polemica a proposito della mobilità sostenibile, tema su cui maggioranza e opposizione sono ai ferri corti fin dalla campagna elettorale.
L’avviso dell’errore sulla mappa della domenica ecologica in città lo aveva lanciato un giorno prima dell’appuntamento l’ex assessore Marco De Matteis, dal suo profilo Facebook: «Oggi è stato pubblicato sui profili social del Comune di Lecce un post contenente una card senza informazioni - ha scritto il consigliere di opposizione - La card in questione è quella utilizzata per la domenica ecologica del 18 settembre 2022 che oltre alla data sbagliata evidenzia anche un perimetro diverso della chiusura al traffico veicolare. In qualità di consigliere comunale di minoranza e in ottica assolutamente collaborativa mi sono permesso di aggiornare la card e comunicare le corrette informazioni per la giornata di domani».
L’assessore al Traffico Giancarlo Capoccia ammette l’errore, ma spiega che sul sito comunale erano state inserite anche le informazioni scritte: «Non avevamo alcuna intenzione di utilizzare quella mappa - puntualizza - Non abbiamo pubblicizzato nessuna mappa!».
Secondo la versione dell’amministrazione, uno dei funzionari, che aveva accesso al sito comunale, ha pubblicato la mappa del 2022, ma non si trattava della mappa ufficiale. «Abbiamo pubblicato un comunicato con tutte le informazioni utili - chiarisce Capoccia - La mappa è vecchia: segnala delle chiusure diverse. Noi le informazioni giuste le abbiamo date. Questo per noi è il primo test della giornata ecologica: valuteremo i risultati tenendo conto del parere di residenti, commercianti e automobilisti per studiare e attuare eventuali nuove chiusure».