Lunedì 08 Settembre 2025 | 00:44

Casarano, a 23 anni costruisce una sonda con un cellulare all'interno e la fa volare fino all'atmosfera

 
Redazione online

Reporter:

Redazione online

Casarano, a 23 anni costruisce una sonda con un cellulare all'interno e la fa volare fino all'atmosfera

Il giovane Gianluca Belgrado voleva vedere la curvatura della Terra: il telefono ha restituito oltre mille scatti

Lunedì 17 Luglio 2023, 21:37

CASARANO - Ha lanciato una sonda stratosferica costruita in casa e l'ha fatta volare fino al confine con l’atmosfera. C’è riuscito un ragazzo di Casarano, Gianluca Belgrado, 23 anni, appassionato di astronomia e di fotografia spaziale. Il pallone gonfiato con l’idrogeno è volato verso il cielo lo scorso 5 luglio poco dopo le 11, e aveva all'interno una videocamera e un cellulare incastrate dentro una scatola di polistirolo.

Durante le due ore di volo il pallone, molto artigianale, ha raggiunto l’altezza di 26.555 metri e poi è scoppiato, non prima però di aver girato un breve video e scattato più di mille foto. «Volevo fare una foto alla curvatura terrestre», ha commentato Gianluca, come si legge anche su Facebook sulla pagina Casarano Oggi.

Autodidatta, appassionato di astronomia e di fotografia sin da piccolo, Gianluca pensava a questo progetto da circa due anni. «Il mio obiettivo era portare la fotocamera in alta quota, per vedere la curvatura terrestre e il cielo nero. Era anche un test per il recupero del pallone dopo la caduta». Sul telefono era installata un’app che fa scattare alla fotocamera in automatico una foto ogni 10 secondi, poi si è fatto aiutare dal nonno per lanciare la sonda verso il cielo (l’ha definita “la prima sonda stratosferica salentina”). Il percorso della sonda è stato: Ruffano, Montesano Salentino, Diso, Vignacastrisi e Castro inoltrandosi verso il mare; poi un vento contrario l’ha spinto verso la terraferma e si è diretto verso Poggiardo e Botrugno, Sanarica e Minervino prima di atterrare a Porto Badisco.

Videocamera e smartphone atterrati integri grazie al paracadute: Gianluca aveva proprio pensato a tutto. Nelle foto si vede un accenno di curvatura terrestre, il cielo nero in pieno giorno e all'orizzonte anche la Calabria, l'Albania e l'isola di Corfù. 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)