Il gasdotto

Tap, Potì: «Tavolo anche per Emiliano e Arpa» Ma per ministero Ambiente: «incontro informale»

Redazione online

Il sindaco di Melendugno è stato convocato «informalmente» oggi alle 17 al Ministero dell’Ambiente a Roma dai tecnici

Il sindaco di Melendugno, Marco Poti, raggiunto telefonicamente mentre sta andando a Roma dove alle 17 parteciperà al tavolo tecnico sul gasdotto Tap convocato dal Ministero dell’Ambiente, ha annunciato che chiederà che il confronto non si esaurisca col tavolo odierno ma venga aggiornato alla presenza del presidente della Regione Puglia Michele Emiliano ed Arpa Puglia. Si tratta, ha spiegato, «di enti competenti in materia di ambientale e territorio». «Ho sentito poco fa Emiliano al telefono - ha detto Potì - ed era estremamente contrariato dal non essere stato invitato ad una riunione ristretta al solo Comune di Melendugno, e ha parlato di mancanza di rispetto istituzionale e di offesa per la Puglia»

LA REPLICA DEL MINISTERO - Il sindaco di Melendugno (Lecce), Marco Potì, è stato convocato «informalmente» oggi alle 17 al Ministero dell’Ambiente a Roma dai tecnici che stanno riesaminando le autorizzazioni al cantiere Tap, «perché ha detto di avere documenti importanti sul dossier. Si tratta di una convocazione informale e non di un tavolo tecnico». E’ quanto fanno sapere fonti del Ministero, replicando a una dichiarazione odierna di Potì.  Il sindaco ha dichiarato oggi che il governatore pugliese, Michele Emiliano, era rimasto contrariato di non essere stato invitato oggi al Ministero. Potì aveva aggiunto che avrebbe chiesto di aggiornare la riunione, per permettere la partecipazione del presidente della giunta regionale. Il Ministero replica che quello di oggi non è un tavolo tecnico (al quale dovrebbe partecipare anche il governatore), ma solo un incontro informale del sindaco con due tecnici ministeriali incaricati di esaminare il dossier. Il parere definitivo del Ministero dell’Ambiente sulla conformità del cantiere Tap alle normative ambientali (in particolare sulla tutela dell’alga posidonia) è atteso per i prossimi giorni.

Privacy Policy Cookie Policy