L'iniziativa

Bari, al via il congresso della SIRU Puglia sulla presa in carico della coppia infertile

Redazione online

Domani a Bari il Congresso della SIRU (Società Italiana della Riproduzione Umana) Puglia per creare una rete tra Specialisti della PMA, Medici di Medicina Generale e Rappresentanti degli Enti locali dedicata alla “presa in carico” nel territorio della coppia infertile

BARI - Nel nostro Paese, per la cura dell’infertilità, la Società Italiana della Riproduzione Umana (SIRU), su incarico del Ministero della Salute, ha stilato le linee guida adattando alla realtà italiana quelle redatte e regolarmente aggiornate dal “The National Institute of Health and Care Excellence-NICE (UK)”. Per poter produrre risultati concreti in termini di assistenza di qualità nella pratica clinica quotidiana, queste raccomandazioni condivise, basate sull’evidenza scientifica, devono essere però implementate dai sistemi dei servizi sanitari locali, fornendo alle coppie infertili le informazioni necessarie per approdare a percorsi diagnostici terapeutici assistenziali (PDTA) di qualità e sicurezza e quindi ad una scelta genitoriale consapevole.

Il Congresso Regionale della SIRU Puglia intitolato ‘La presa in carico della coppia infertile nel territorio’ si terrà al The Nicolaus Hotel di Bari domani, 3 dicembre e vuole rappresentare un importante momento di incontro multidisciplinare fra tutti i soggetti, Medici Specialisti dei centri di Procreazione Medicalmente Assistita (PMA), Medici di Medicina Generale e rappresentanti degli Enti locali,  che si confronteranno a vario titolo sul tema dell’infertilità, al fine di promuovere sempre più la prevenzione e arrivare all’eccellenza dei trattamenti.

Il programma dell’evento formativo (la partecipazione garantisce 6,5 crediti Ecm) è concepito come un percorso della coppia, una “presa in carico” nel territorio, a partire dall’identificazione della causa di infertilità fino all’assistenza in strutture specializzate.

La prima parte del congresso sarà caratterizzata dai saluti di Eleonora Sansavini, Amministratore Delegato Ospedali GVM Puglia – GVM Care & Research; Giuseppe Speziale, Vicepresidente GVM Care & Research; Antonio Decaro, Presidente nazionale Anci e Sindaco di Bari; Filippo Anelli, presidente Federazione Nazionale Ordini dei Medici Chirurghi e Odontoiatri (FNOMCeO) e Presidente Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri (OMCeO) della Città Metropolitana di Bari. L’apertura dei lavori sarà curata da Pasquale Totaro, coordinatore della SIRU per la Puglia e responsabile scientifico del congresso.

Il ruolo del medico di medicina generale, l’infertilità femminile, l’appropriatezza prescrittiva, la gestione regionale della razionalizzazione della spesa pubblica, l’infertilità maschile, l’influenza dell’ambiente e degli stili di vita sul benessere riproduttivo sono alcuni dei grandi temi che saranno discussi durante il congresso. Al congresso parteciperà la sen. Beatrice Lorenzin, già Ministro della Salute, da sempre impegnata nelle politiche pro-famiglia.

Privacy Policy Cookie Policy