Il provvedimento
Legionella, al via la campagna di prevenzione della ASL Bari per RSA, alberghi e B&B
L’iniziativa, avviata a luglio e in corso fino a fine 2025, punta a ridurre il rischio di infezioni attraverso azioni di sorveglianza, controllo e supporto diretto agli operatori
La ASL Bari lancia una campagna di prevenzione contro la Legionella coinvolgendo circa 1.400 strutture tra RSA, alberghi e bed & breakfast della provincia. L’iniziativa, avviata a luglio e in corso fino a fine 2025, punta a ridurre il rischio di infezioni attraverso azioni di sorveglianza, controllo e supporto diretto agli operatori, in un approccio che unisce prevenzione e collaborazione.
Il progetto, coordinato dal Dipartimento di Prevenzione guidato da Nicolò De Pasquale, vede l’interazione tra il Servizio Igiene e Sanità Pubblica (SISP) e l’Unità Operativa Semplice a Valenza Dipartimentale Igiene Industriale. L’obiettivo è garantire ambienti sicuri e a norma nelle strutture più sensibili, comprese le 46 RSA, circa 180 alberghi e oltre 1.200 B&B della provincia.
La Legionella è un batterio che si sviluppa negli impianti idrici, serbatoi e tubature, soprattutto in presenza di acqua stagnante e incrostazioni, con temperature comprese tra 25 e 45 gradi. La campagna prevede strumenti di autovalutazione del rischio, checklist specifiche, analisi mirate delle fonti idriche e supporto tecnico diretto del Dipartimento per interventi correttivi.
«Con questo progetto vogliamo andare oltre il semplice controllo – spiega il direttore generale Luigi Fruscio – affiancando le aziende in un percorso di prevenzione, monitoraggio e formazione, a tutela di cittadini, anziani e turisti».
Il responsabile dell’U.O.S.V.D. Igiene Industriale, Massimiliano Giuliano, sottolinea: «Il nostro ruolo non è quello di controllore o organismo sanzionatorio, ma di partner delle imprese. Aiutiamo gli operatori a mettere in pratica tutte le misure necessarie a garantire ambienti sicuri e conformi alla normativa».
La campagna prevede anche un dialogo diretto con operatori e associazioni di categoria, con uno sportello telefonico (080 5842082 – 080 5842081 – 080 5842076) e un indirizzo email (igieneindustriale@asl.bari.it) per richieste di informazioni e supporto.
Le strutture saranno sottoposte a un sistema di monitoraggio programmato, con verifica delle metodologie di controllo, attribuzione di un punteggio di rischio e, se necessario, prelievi di campioni inviati al Laboratorio Regionale Legionella di ARPA. Gli interventi seguiranno le linee guida nazionali e regionali, incluse le norme sulla qualità delle acque destinate al consumo umano.
L’iniziativa rappresenta un passo importante per la salute pubblica, promuovendo la consapevolezza e la responsabilità degli operatori nella prevenzione della legionellosi.