Martedì 09 Settembre 2025 | 16:35

Fiera, al via Agrilevante
300 aziende espositrici

 
Nicola PEPE

Reporter:

Nicola PEPE

Fiera, al via Agrilevante300 aziende espositrici

Martedì 10 Ottobre 2017, 15:06

Circa 300 le industrie espositrici presenti, provenienti da 21 Paesi, una superficie impegnata pari a 55 mila metri quadrati, delegazioni ufficiali di operatori economici esteri che provengono da 40 Paesi, prevalentemente del bacino del Mediterraneo. Sono i 'numerì di Agrilevante, la rassegna biennale della meccanica e delle tecnologie per l'agricoltura, in programma dal 12 al 15 ottobre nella Fiera del Levante di Bari. L’iniziativa è stata presentata oggi a Bari in un incontro con i giornalisti. «Prevediamo - ha detto Massimo Goldoni, amministratore delegato della FederUnacomaSurl (società di servizi organizzatrice della manifestazione insieme con la Fiera del Levante) - una partecipazione di 60 mila persone in rappresentanza di 60 Paesi. La manifestazione - ha ricordato - costituisce il punto di riferimento per gli operatori agricoli della vasta area che comprende l’Europa meridionale, i Balcani, il Medioriente, l’Africa settentrionale e sub-sahariana».

«Agrilevante sarà il cuore pulsante delle dinamiche dell’economia agricola, - ha detto l’assessore regionale all’Agricoltura, Leonardo Di Gioia - un contenitore della cultura dell’innovazione dove ci si potrà confrontare sulle tematiche attuali all’interno di 50 fra meeting e seminari di carattere, politico, economico, agronomico ed ingegneristico per il rilancio di un settore dell’economia che sta dando forti segnali di ripresa».

Segnali che, secondo il presidente di FederUnacoma, Alessandro Malavolti, sono ben evidenti: «in Puglia - ha precisato - cresce vistosamente il mercato delle macchine agricole con un incremento di vendita di trattrici pari al 31%, pari a 1269 mezzi immatricolati solo in questi mesi del 2017 in confronto al resto d’Italia dove l’aumento delle vendite è solo pari al 10%». «Noi crediamo fortemente in Agrilevante - ha concluso Nicola Zanardi, consigliere d’amministrazione di Fiera del Levante srl - come avvio di una rinnovata immagine del più bel Quartiere d’Italia quello della Fiera del Levante che è simbolo di un Italia che cresce si confronta e si sviluppa e che guarderà sempre più ai mercati esteri».

I settori che hanno trovato una collocazione all’interno di Agrilevante - è stato spiegato nel corso della conferenza stampa - sono quello delle tecnologie per le filiere bioenergetiche (spazio organizzato grazie alla collaborazione con ITABIA), il settore del gardening e della manutenzione delle aree verdi, il Salone della multifunzionalità M.i.A., che si è andato caratterizzando come area dedicata alle manutenzioni del territorio e alla prevenzione dei rischi ambientali, e infine l'area espositiva dedicata ai droni, che esordisce quest’anno. Di rilievo anche il salone dell’agricoltura hobbistica e part-time «Vita in Campagna». I convegni e meeting in calendario saranno circa 50.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)