Sabato 06 Settembre 2025 | 12:47

La basilica di San Nicola
diventa un francobollo

 
Rita Schena

Reporter:

Rita Schena

basilica di San nicola

Giovedì 07 Settembre 2017, 12:05

ROMA - Tre antiche chiese italiane diventano soggetto di altrettanti francobolli appartenenti alla serie annuale del patrimonio artistico e culturale nazionale. Si tratta della basilica di San Nicola a Bari, della chiesa dell’abbazia di Casamari (Frosinone) e dell’abbazia di San Gervasio di Bulgaria a Mondolfo (Pesaro-Urbino).

Le immagini dei tre francobolli (valore 95 centesimi, emissione fissata per il 15 settembre prossimo)sono state rese note oggi da Poste Italiane. Mostrano una veduta prospettica della basilica di San Nicola e le facciate delle due chiese abbaziali.

La Basilica di San Nicola fu realizzata in forme romaniche dopo il trafugamento e la traslazione nel capoluogo pugliese delle reliquie del santo nel 1087; oltre alle numerose testimonianze artiche che conserva, la chiesa ha anche un particolare significato ecumenico per la grande devozione a San Nicola nella cristianità orientale; ma la figura del santo è popolare anche nel'occidente non cattOlico (come testimonia, se non altro, il fatto che la sua figura è alle origini di Santa Klaus o Babbo Natale).

Di impianto gotico è l’Abbazia di Casamari, la cui costruzione è cominciata nel 1203 da parte dei monaci cistercensi mentre la consacrazione risale al 1217. E’ uno degli esempi migliori dell’austera architettura cistercense in Italia.
Ha origini paleocristiane l’abbazia di San Gervasio di Bulgaria, realizzata in forme altomedievali anche se rimaneggiata nel settecento.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)