Lunedì 08 Settembre 2025 | 04:59

Dalle coste pugliesi il 90%
della droga venduta in Italia

 
Rita Schena

Reporter:

Rita Schena

Lecca-lecca alla marijuana in un seminterrato a Bari tre pregiudicati arrestati

Mercoledì 22 Marzo 2017, 15:11

16:35

BARI - Il 90 per cento della marijuana arrivata in Italia nel 2016 è stata sequestrata sulle coste pugliesi. È il dato più rilevante registrato dalla Guardia di Finanza nel bilancio annuale. Nei dodici mesi sono state sequestrate infatti circa 10 tonnellate di droga provenienti dall’Albania, - definita «la Colombia d’Europa» - tre delle quali nelle province di Bari e Bat. La Puglia si conferma quindi metà di interesse per il traffico di droga e il trendy risulta in crescita dal momento che nei primi tre mesi del 2017 le operazioni condotta dalla Guardia di Finanza corrispondono al totale dell’intero anno precedente.

Dal bilancio annuale del Comando Provinciale e del Reparto Operativo Aeronavale di Bari emerge, inoltre, che delle 28 indagini condotte su scala regionale relativamente a presunti finanziatori del terrorismo, ben 19 riguardano soggetti residenti in Provincia di Bari. «Si tratta di una attività di controllo che ha valore preventivo - ha spiegato il generale Nicola Altiero, comandante provinciale Gdf Bari - e non registriamo al momento situazioni emergenziali». I controlli riguardano soggetti di nazionalità straniera, in alcuni casi con precedenti per immigrazione clandestina o possesso di documenti falsi, che risiedono in territorio barese. I flussi di denaro da e verso connazionali sono attualmente oggetto degli accertamenti del neo costituito Gruppo Investigativo sul Finanziamento al Terrorismo (GIFT) della Gdf barese su delega della Dda di Bari.

Tra i dati relativi al 2016, poi, i finanzieri evidenziano quelli relativi alle indagini sul caporalato nel nord barese (l'operazione 'Paola' sul decesso di una bracciante agricola) e alle attività di controllo contro il lavoro nero. Nel corso dell’anno 202 datori di lavoro della provincia di Bari sono risultati aver impiegato 529 lavoratori in nero e 303 irregolari. Con riferimento alle ipotesi di favoreggiamento dell’immigrazione clandestina, è stata sottolineata la peculiarità degli sbarchi sulle coste pugliesi, con l’utilizzo di imbarcazioni più piccole e potenti, anche barche a vela, in grado di trasportare poche decine di migranti da Grecia e Turchia.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)