Lo scrutinio in Puglia
Elezioni Province, gli eletti e le coalizioni vincenti
A Brindisi vince il listone, a Lecce conferma il centrodestra, a Foggia nessuna sorpresa con la vittoria del Pd, a Taranto altra lista
Si è concluso lo scrutinio delle elezioni - fissate per l’8 gennaio e rinviate al 15 gennaio a causa del maltempo - per il rinnovo, con le nuove norme, di quattro consigli provinciali in Puglia.
A Brindisi la maggioranza dei voti è andata ad un 'listonè, chiamato 'Uniti per Brindisì e comprendente esponenti di Pd, Forza Italia, Socialisti, Ncd e Udc, che ha raccolto 54.151 quozienti conquistando otto consiglieri. Gli eletti sono Domenico Tanzarella, Giuseppe Cavallo, Cesare Epifani, Francesco Mingolla, Chiara Saracino, Giuseppe Pace, Giovanni Barletta e Claudio Moncullo. Quattro consiglieri sono andati invece alla lista 'Terra di Brindisì, che ha raccolto 33.664 quozienti, ovvero Lucia Trinchera, Maria Rollo, Christian Continelli e Serena Lucia Missere.
Nessuna sorpresa a Foggia dove, secondo pronostico, ha vinto il Pd che ha conquistato 28.831 voti e 4 seggi (i sindaci di Manfredonia, Angelo Riccardi, e di Troia, Leonardo Cavalieri, il consigliere comunale di Cerignola Tommaso Sgarro e il consigliere comunale uscente Pasquale Russo). Quattro seggi sono andati anche alla lista 'Capitanata Civicà, vicina all’ assessore regionale Leo Di Gioia (Rosario Cusmai, il consigliere di Lucera Giovanni Pitta, il sindaco di Vico del Gargano, Michele Sementino e il consigliere comunale uscente Raimondo Ursitti). Forza Italia ha ottenuto due consiglieri (Joseph Splendido e Pasquale Cataneo), mentre un seggio ciascuno va a 'Capitanata Popolarè (Gaetano Cusenza, consigliere uscente di San Giovanni Rotondo) e all’Udc (Giuseppe Mangiacotti di San Giovanni Rotondo).
Il centrodestra si conferma forza di maggioranza alla Provincia di Lecce. La lista 'Riprendiamo a costruire con Gabellone presidentè si è aggiudicata 10 seggi, assegnati a Paola Mita, Antonio Tondo, Renato Stabile, Cosimo Cataldi, Massimo Martella, Guido Stefanelli, Simona Manca, Massimiliano Romano, Francesco Rausa e Giovanni Tundo. Sei seggi sono andati invece all’opposizione. Per 'Salento Bene Comunè sono risultati eletti Ippazio Morciano, Vincenzo Toma, Assunta Cataldi, Gabriele Caputo, Paolo Fiorillo e Anna Inguscio. Resta fuori dal consiglio la lista 'Salento Popolarè che non ha raggiunto il quorum. Su 1.253 amministratori aventi diritto si sono recati alle urne in 1058, pari al 92,27%.
A Taranto sei seggi sono andati alla lista 'Alla Provincia per un progetto comunè, che ha raccolto 38.956 voti ponderati. Eletti Gaetano Castiglia, Salvatore Brisci, Dario Macripò, Filippo Illiano, Michele Franzoso e Rosa Perelli. Tre seggi sono stati conquistati dal Partito Democratico (Francesco Andrioli, Sebastiano Stano e Pietro Bitetti), due seggi dai Conservatori e Riformisti (Walter Rochira e Roberta Puglia) e uno da 'Alternativa jonicà (Ciro Petrarulo).