indagine sole 24 ore
«Qualità della vita» Insufficienti le province di Puglia e Basilicata
Il sole, il mare e il buon cibo non bastano a salvare il Sud e in particolare la Puglia e la Basilicata dalla «bocciatura» inferta scorrendo i dati dell'indagine sulla qualità della vita stilata come ogni anno dal «Sole 24 ore». È Potenza tra le province che si posiziona meglio (all'80 posto) seguita da Bari (85), e se il capoluogo lucano perde quattro posizioni rispetto lo scorso anno, il capoluogo pugliese ne acquista tre.
Scorrendo la classifica balzano all'occhio due dati: il crollo vertiginoso di Matera che perde dieci posizioni e della provincia Bat con un sonoro meno 13. E tra chi scende c'è anche chi sale: Lecce in un anno rosicchia un più 13, è la provincia che ha lavorato meglio tra tutte. Chiude la classifica di Puglia e Basilicata Taranto al 105mo posto, migliorando di due posizioni rispetto al 2015.
I numeri sono comunque insufficienti per tutte nel panorama nazionale: è Aosta a salire sul gradino più alto dell’edizione 2016 Qualità della vita. Al secondo ed al terzo posto si confermano Milano e Trento, balzo in avanti per Belluno che dalla 17esima posizione del 2015 sale in quarta posizione. All’ultimo posto ancora una realtà del Mezzogiorno, Vibo Valentia.
Sei settori d’indagine: Affari, lavoro e innovazione; Reddito, risparmi e consumi; Ambiente, servizi e welfare; Demografia, famiglia, integrazione; Giustizia, sicurezza, reati; Cultura, tempo libero e partecipazione.
LE PROVINCE DI PUGLIA E BASILICATA
POTENZA - 80 posizione (-4)
BARI - 85 (+3)
MATERA - 89 (-10)
LECCE - 92 (+13)
BRINDISI - 96 (-5)
FOGGIA - 102 (+1)
BAT - 104 (-19)
TARANTO - 105 (+2)