Prima e Seconda categoria
Ecco le squadre, spariscono Quartieri Uniti, Sudest e Noci
Rinasce il «glorioso» Martina. Bari, l'Ideale seconda squadra cittadina
di Vito Prigigallo
Sofferta quanto mai, la composizione degli organici di Prima e Seconda Categoria è stata comunicata dal Comitato regionale pugliese della Lega dilettanti. Il terzo campionato su scala regionale avrà inizio il 25 settembre. Cinquantaquattro le iscritte. Saranno varati tre gironi da 18 squadre. Per quanto riguarda la Coppa Puglia non sono state fornite indicazioni. Difficile che abbia inizio - come di consueto - prima dei campionati, vale a dire domenica prossima.
Più arduo è stato comporre la lista per la Seconda, la categoria di base a livello regionale. Quaranta le partecipanti per quelli che saranno certamente tre poule. Erano quarantotto.
Andiamo con ordine e cominciamo con le ammissioni. Perché vi sono due compagini calcisticamente pesanti e appartenenti allo stesso territorio, la Valle d’Itria: l’Asd Martina Calcio 1947 e l’Acd Virtus Locorotondo 1948. Il Martina, dopo la rinuncia alla LegaPro, ricomincia dunque dalla Prima. Come il Locorotondo, la scorsa stagione in Eccellenza.
SEDICI Le squadre ammesse in Prima, fra cui Nuova Squinzano, Borgorosso Molfetta, Sporting Apricena, Monteroni e Civitas Conversano. Ecco l’organico, con una ipotesi di suddivisione per gironi.
Nord Atletico Acquaviva, Audace Barletta, Bitetto, Borgorosso Molfetta, Celle San Vito, Città dei Fiori Terlizzi, Civitas Conversano, FC Capurso, Giovinazzo, Herdonia, Matinum Mattinata, Norba Conversano, Nuova Andria, Sammarco, Sporting Apricena, Victrix Trinitapoli, Virtus Andria, Virtus Molfetta.
centro Azzurri San Vito dei Normanni, Brilla Campi Salentina, Don Bosco Manduria, Ginosa, Leonessa Erchie, Martina, Memory Campi Salentina, Pezze, Nuova Squinzano 2014, Ragazzi Sprint Crispiano, San Marzano, San Pietro Vernotico, San Vito, Stampalia Torchiarolo, Talsano, United Mottola, Vigor Moles.
sud Atletico Racale, Carmiano, Soleto, Capo di Leuca, Città di Racale, Futura Monteroni, Gioventù Parabita, La Torre Castrignano, Leverano, Matino, Minervino di Lecce, Poggiardo, Porto Cesario, Pro Patria Lecce, Sportinsieme Sogliano, Ugento, Veglie, Virtus Lecce.
SCOMPARSE Hanno rinunciato ai dilettanti per ripiegare in qualche modo sul settore giovanile: Ultrattivi Altamura, Quartieri Uniti Bari, Leporano, Minervino, Sudest Casamassima, Noicattaro, Rodi Garganico e Sirio Taviano. Quattro i club ingoiati dalle fauci della crisi: Palagiano, Galatone, Noci e Real Bat Barletta.
SECONDA Alcune curiosità. Escluso ovviamente il settore giovanile, la seconda squadra di Bari è diventato l’Ideale. Non è un bel risultato per una delle nove città metropolitane d’Italia. La seconda di Foggia è l’Atletico. La seconda di Martina Franca è l’Atletico 2012. Alcune «prime squadre» di piazze con un passato anche recente in qualche modo importante: San Giovanni Rotondo, Lucera e Taurisano.