Brindisi-Cina: il "ponte" continua

BRINDISI - Un nuovo volo umanitario partirà questa notte dalla Base di Pronto intervento umanitario delle Nazioni Unite (Unhrd), gestita dal Programma alimentare mondiale delle Nazioni Unite ("Pam") a Brindisi.
Sul volo - informa un comunicato - organizzato per conto della Direzione generale per la Cooperazione allo sviluppo del ministero degli Affari esteri, ci saranno tende della Cooperazione italiana ed un ospedale da campo della Protezione civile destinati ai sopravvissuti del violento terremoto. Il velivolo dovrebbe arrivare a Chengdu domani.
È questo il secondo volo per la Cina organizzato dal Pam, per conto della Farnesina, in partenza dalla Base di Brindisi. Il primo, partito il 17 maggio, trasportava aiuti umanitari tra cui tende, medicinali, coperte e biscotti ad alto contenuto energetico. Un terzo volo organizzato dal Pam per conto dell'Ufficio per il Coordinamento degli Affari Umanitari dell'Onu (Ocha) e del governo irlandese è previsto che parta da Brindisi entro fine settimana con tende e coperte.
Nel frattempo, il Pam ha annunciato oggi che sta acquistando ulteriori generi alimentari per distribuirli ai sopravvissuti del terremoto nella provincia del Sichuan. Questo ampio invio di aiuti alimentari - consistenti in riso, farina di granoturco e olio per cucinare per sfamare 100.000 persone per tre settimane - dovrebbe arrivare nella provincia di Sichuan prima della fine della settimana e verrà distribuito come parte delle razioni della Croce Rossa.
«Il Pam spera che questo cibo aiuti i sopravvissuti della terribile tragedia», ha detto Anthea Webb, rappresentante del Pam in Cina. «Fornendo ora questo cibo, intendiamo alleviare il compito del governo e dei partner locali impegnati nel fornire un alloggio sicuro ai sopravvissuti».
L'annuncio di un nuovo carico di 473 tonnellate - informa ancora il comunicato - avviene mentre gli evacuati vengono trasferiti dai centri temporanei di accoglienza (come stadi e altri edifici pubblici) agli accampamenti. Un primo carico di aiuti alimentari del Pam era già arrivato a Mianyang, città nel nord-ovest della provincia di Sichuan, colpita dal terremoto ed è pronto per essere distribuito dalla Croce Rossa. Esso contiene sufficienti noodles precotti per sfamare 100.000 persone per sette giorni.
Il cibo è destinato ai sopravvissuti al terremoto nella città di Mianyang e nei quattro distretti limitrofi colpiti gravemente dalle scosse sismiche. L'intervento del Pam a seguito del terremoto in Sichuan è valutato in 491.000 dollari ed è finanziato dal Fondo centrale di risposta alle Emergenze delle Nazioni Unite.
Privacy Policy Cookie Policy