Sabato 06 Settembre 2025 | 20:35

newspapergame La festa dei baby-cronisti

 
newspapergame La festa dei baby-cronisti

la quindicesima edizione Spettacolo, musica, comicità e premi nel Petruzzelli

Giovedì 09 Giugno 2016, 09:39

17:13

NICOLA MORISCO

Dopo un lungo ed estenuante anno scolastico, per tanti studenti delle scuole di Puglia e Basilicata è arrivato il momento della grande cerimonia di premiazione del «NewsPaperGame», sul prestigioso palco del teatro Petruzzelli di Bari. La quindicesima edizione della manifestazione ha registrato un ulteriore straordinario successo a partire dalle 210 scuole che hanno aderito all’iniziativa, con circa 1500 docenti coinvolti e oltre 25.000 ragazzi impegnati a scrivere articoli, titoli e pagine poi pubblicate sulla «Gazzetta».

Per un intero anno sul nostro giornale, ma anche online e in un blog dedicato dal loro istituto, tanti giovani hanno partecipato al grande «gioco del giornalismo» organizzato da «La Gazzetta del Mezzogiorno». Un progetto che quest’anno beneficia del sostegno del Consiglio Regionale della Puglia, Coop Alleanza 3.0, Lord Byron College, Banca Cooperativa di Credito di Bari e di nuovi partner quali l’Assessorato alle Politiche Giovanili Educative del Comune di Bari, Puglia Sounds, la LUM «Jean Monnet» e Aeroporti di Puglia. Infine, la presenza come media partner di Radio Selene, sponsor tecnico Napolitano Strumenti Musicali di Bari e l’organizzazione di Enzo Zambetta, autore delle riprese televisive.

A condurre la serata come sempre la brillante Nicoletta Virgintino, che quest’anno è stata affiancata dal bravissimo comico e musicista Renato Ciardo, con le esibizioni live di artisti come Renzo Rubino, Mama Marjas, Daniele Condotta con l’apporto di Mariangela Cardone, Pangea e Noon (vincitori della I edizione del «Gazzetta Music Contest» conclusosi lo scorso 22 maggio) e dello stesso Ciardo.

Ma andiamo con ordine. Il Petruzzelli ieri sera era colmo di studenti, oltre ai tanti rappresentanti delle istituzioni: a fare gli onori di casa, il direttore della «Gazzetta» Giuseppe De Tomaso e il direttore generale Franco Capparelli.

Due ore di spettacolo, con Renato Ciardo nel ruolo di «guastatore-interprete». L’artista barese, tra i componenti della nota Rimbamband, ha intonato più volte l’ormai celebre brano tormentone di successo Ciaddì e si è reso protagonista con la parodia della canzone Uè sci alla scool, cover di Uohoh-oh-oh dei The Kolors, e di un monologo dedicato al suo quartiere, Japigià (detto alla francese). Risate anche con il giovane comico barese Daniele Condotta, il quale ha proposto due esilaranti siparietti comici molto applauditi. Acclamate anche le performance musicali delle due band che hanno vinto la prima edizione del Gazzetta Music contest: i baresi Pangea, che hanno proposto Le mani, brano con il quale hanno vinto la categoria «Under 25», e i Noon che hanno eseguito Cerbero, vincitori della categoria «Over 25». E ancora, le due stelle della musica pugliese: Mama Marjas e il cantautore Renzo Rubino.

Non solo musica, però. Il vero refrain della serata, il messaggio lanciato come il vero tormentone è stato quello dell’invito alla lettura, all’essere presenti e aggiornati e a quella cultura della conoscenza che di questi tempi è sempre bene portare avanti come bandiera. Le tante autorità presenti hanno battuto più volte su questo tasto: a iniziare dal presidente della Regione Puglia Michele Emiliano, continuando con Paola Romano (assessore alle Politiche Giovanili del Comune di Bari), Francesca Bottalico (assessore al Welfare del Comune di Bari). Le istituzioni e le forze dell’ordine hanno voluto testimoniare con la propria presenza l’attenzione al giornale e alla lettura. C’erano il Col. Vincenzo Farinola (Comando Brigata Pinerolo) e il maresciallo Francesco Daprile,il Ten. Col. Giovanni Pellegrino (Comando provinciale Carabinieri), il Ten. Col. Pierpaolo Lacarella (Comando Militare Esercito Puglia), il Ten. Col. Francesco Basile (Comando Guardia di Finanza di Bari). Immancabile anche la presenza dell’ex presidente del Consiglio regionale Onofrio Introna, che ha sempre creduto nell’iniziativa della «Gazzetta».

Il direttore Giuseppe De Tomaso ha elogiato il lavoro realizzato dai ragazzi delle scuole. «L’importanza della cultura e, in particolare, della lettura, sono strumenti fondamentali innanzitutto per la democrazia di un Paese», ha commentato De Tomaso, sottolineando che «chi più sa, più è».

E l’attenzione della serata, come sempre è concentrata sulle scuole e sugli alunni- giornalisti pronti a salire sul palco per ritirare il meritato premio. È stato il direttore De Tomaso a premiare con una targa la scuola secondaria di I Grado «Gallo» di Noci per la «Miglior Pagina de La Gazzetta Del Mezzogiorno», che ha ricevuto in premio un abbonamento online alla «Gazzetta» valido per un anno e una fotocamera. Momento toccante quando il direttore generale della «Gazzetta», Franco Capparelli, con l’assessore alle Politiche Giovanili Paola Romano, Francesco Rucci e Lidia De Leonardis per la Casa Circondariale di Bari, Teresa Petruzzelli del «Caffe’ Ristretto» e Mariangela Tacconia del Cpia hanno attribuito il premio speciale alla Casa Circondariale di Bari, che per la prima volta ha aderito all’iniziativa con la pagina scritta da alcuni detenuti e pubblicata sulla «Gazzetta». «L’informazione non può morire: anche se si declina su altri mezzi tecnologici, resta fondamentale per tutti», ha detto il direttore generale Capparelli.

L’assessore Romano ha premiato l’Istituto Zingarelli di Bari (abbonamento alla Gazzetta e fotocamera), per la pagina blog «Formazione, occupazione e innovazione comune di Bari». Si è passati poi ai premi del Consiglio regionale di Puglia per il «Blog Società, Sport e Tempo Libero» assegnato all’Istituto «Nicola Ronchi» di Cellamare; e ancora, «Blog Cultura e Spettacolo» all’Istituto «Calo’» di Ginosa e per il «Blog Agricoltura e Sana Alimentazione» all’Istituto Giannone di Foggia (abbonamento Gazzetta online per un anno e una fotocamera). A consegnare i premi Giuseppe Longo, in rappresentanza della presidenza del Consiglio regionale di Puglia.

Ancora premi e applausi. È stato il presidente della Banca di Credito Cooperativo di Bari Giuseppe Lobuono, a consegnare il premio all’Istituto «Michelangelo» di Bari per il «Blog Tecnologia e Comunicazione». Mentre per il «Blog Scuola, Cibo e Territorio», premiati da Mirko Dondi, vice presidente della Coop Alleanza 3.0, gli studenti dell’Istituto Alberghiero di Molfetta, dell’Istituto Presta Columella di Lecce e dell’Istituto Comprensivo Bosco-Giovanni XXIII di Ceglie Messapica, in provincia di Brindisi.

Infine, premi «english». Ancora un premio speciale, un corso di inglese, offerto da «Lord Byron College» e consegnato dal direttore didattico John Credico. Per il blog «Boost Your English» hanno vinto Laura Leopoldo (Istituto Michelangelo di Bari), Mario di Leone (San Giovanni Bosco di Polignano a Mare) e Alessandra Ruggiero (Liceo Classico Morea di Conversano). Per il blog «Il Mondo della musica», è premiato con una chitarra l’Istituto Fornari di Molfetta. A consegnare il premio Antonio Princigalli, coordinatore di Puglia Sounds. Per il blog «Economia e Finanza», sponsorizzato dall’Università Lum Jean Monnet, premiata la scuola Primaria Parisi dell’Istituto Comprensivo De Santis-Parisi di Foggia. A consegnare il premio (che consiste in un abbonamento online alla Gazzetta e una fotocamera), il prorettore prof. Francesco Manfredi.

Infine, per il blog «Energia, Ambiente e Territorio» di Aeroporti di Puglia, è stato premiato l’Istituto Fermi di Bari. Il riconoscimento, un abbonamento online alla Gazzetta e fotocamera, è stato consegnato da Giuseppe Acierno, amministratore unico di Aeroporti di Puglia, il quale ha raccomandato ai ragazzi: leggete e viaggiate. Perché sapere è tutto.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)