Musica - Ecco i 14 giovani in gara per Sanremo 2007
ROMA - «Abbiamo lavorato bene. Il materiale era tanto e la qualità generale alta. Non è stato facile scegliere tant'è vero che all'unanimità abbiamo elevato il numero delle canzoni da 9 a 11» dice Pippo Baudo, che il prossimo 27 febbraio sarà per la tredicesima volta sul palco dell'Ariston. «Penso che la Sezione Giovani del 57mo Festival - prosegue - avrà delle ottime canzoni e dalla categoria dei Giovani usciranno dei campioni come ho avuto la fortuna di fare con i vari Bocelli, Giorgia, Irene Grandi ed Eros Ramazzotti. In bocca al lupo a tutti e ora rimbocchiamoci le maniche per la scelta dei Campioni del Festival».
«Questi giovani hanno tutti un bel sorriso, sguardi solari e facce pulite - aggiunge Michelle Hunziker, al fianco di Baudo nella conduzione di questa edizione del Festival -. Ho notato con piacere che hanno personalità nel look e carattere. Molto bella l'atmosfera che si sta creando».
ECCO I 14 ARTISTI DELLA SEZIONE GIOVANI
Pippo Baudo, Direttore Artistico del 57mo Festival della Canzone Italiana, sentito il parere della Commissione Artistica composta da Carolina Di Domenico, Federico Moccia e Stefano Mainetti, valutate le proposte artistiche inviate, ha deciso di elevare il numero delle canzoni partecipanti nella Sezione Giovani a 14 (11 più i tre finalisti di Sanremo Lab).
Ecco gli artisti e le canzoni che canteranno: Elsa Lila «Il senso della vita», Fabrizio Moro «Pensa», FSC «Non piangere», Grandi Animali Marini «Napoleone azzurro», Jasmine «La vita subito», Marco Baroni «L'immagine che ho di te», Mariangela «Ninna nanna», Patrizio Bau «Peccati di gola», Pier Cortese «Non ho tempo», Romina Falconi «Ama», Sara Galimberti «Amore ritrovato», Khorakhanè «La Ballata di Gino», Piquadro «Malinconiche sere», Stefano Centomo «Bivio».
Culture musicali delle più varie, dal rock al melodico, e anche, per alcuni, esperienze tv e cinematografiche alle spalle. Sono questi i 14 artisti della sezione giovani del 57mo Festival di Sanremo.
Ecco, in sintesi, le loro biografie.
- SARA GALIMBERTI, romana (classe 1985) finalista al concorso nazionale The voice 2006 e 2005 e allieva del 'Saint Louis College of Music' di Roma, ha studiato canto con Marco D'Angelo.
- ROMINA FALCONI nata a Roma nel 1985 ama r&B e black music. Autrice, nei suoi testi usa un linguaggio diretto. Il suo primo singolo 'Principe Effimerò sarà pubblicato su etichetta JUST Records con distribuzione Universal.
- PIQUADRO duo composto da Piero Romitelli (20 anni, Civitanova Marche) e Pietro Napolano (22 anni, di Mugnano di Napoli). I due si conoscono alla trasmissione 'Amicì della De Filippi. Nel 2005 cantano insieme a d'Alessio al Festival di San Remo. Nel 2006 il loro primo singolo: Segreti.
- Il gruppo KHORAKHANE ('a forza di essere vento' nome di una tribù rom) è composto da musicisti con esperienze musicali eterogenee. Si tratta di Luca Medri al Pianoforte, tastiere e fisa; Fabrizio Coveri voce; Fanti Pier David alla batteria e Gioele Sindona al Violino.
- PIER CORTESE nato a Roma nel 1977, padre musicista, affronta le prime esperienze live nel segno della contaminazione. Scrive le sue prime composizioni influenzato da Paul Simon, James Taylor e Fossati. Nel 1999 esce il suo primo singolo 'Il Clown'. Nel settembre 2006 pubblica l'album 'Contraddizionì.
- GRANDI ANIMALI MARINI, gruppo rock composto dai milanesi Francesco Ferrari (voce, chitarra); Gianluca Villa (chitarra) Dario Giordano (basso) e Luca Mazzarini (batteria). Con una musica tra 'pop' e rock vengono notati dalla Warner Music. A Gennaio 2006 è uscito in radio il primo singolo: 'Tu mi fai star male'.
- JASMINE, (all'anagrafe Federica Rotolo) nasce a Roma. Figlia d'arte (la madre Stefania era show girl e cantante). Nel 2004, Renato Zero la vuole ospite fissa nel suo tour 'Figli del Sogno' per il brano, scritto per lei, 'E' musica infinità. A luglio viene pubblicato il singolo 'Dammi' che anticipa l'uscita dell'album 'Salutami Jasmine', prodotto da Zero.
- MARIANGELA, nata a Piacenza nel 1984, ma di origine calabrese esordisce nel 2001 con il brano 'Take my love' e poi, nel 2002, pubblica 'Music that lives' versione remix del brano 'Chi fermerà la musica' dei Pooh. Nel 2005 il singolo 'M'ama o m'amerà utilizzato per i balletti delle Veline a 'Striscià e ad 'Amicì di Maria De Filippi. Il brano poi entra tra i 100 brani più programmati nelle radio e nella Top Ten.
- PATRIZIO BAU', nato nel 1972 a Mayriez Fribourg (Svizzera), docente di Educazione musicale, studia chitarra classica ed è solista di gruppi cameristici. Da anni si dedica alla composizione. Nel 2005 ha firmato un contratto con l'Avventura (etichetta di Mogol).
- MARCO BARONI, nato nel 1983 a Sassuolo. Studia chitarra classica e a 15 anni è tra i protagonisti del film 'A domani' di Gianni Zanasi presentato a Venezia. Cantautore si divide in una triplice attività: al mattino autista di un autocarro di nettezza urbana; al pomeriggio commesso di un negozio di dischi e, alla sera, cantante nei locali. Quest'anno con la Virgin il suo primo singolo:'La mia generazionè.
- STEFANO CENTOMO, 20 anni, vive in un piccolo comune della provincia di Vicenza. Con la compagnia 'Casanova Venice Ensemblè ha interpretato il ruolo di Romeo in 'Romeo & Juliettè di Gerard Presguvic e il 'Notre Dame de Paris'.
- ELISA LILA, nata a Tirana nel 1981 da padre tenore, nel 1996 partecipa e vince il Festiva della canzone Albanese. Nel '97 si trasferisce in Italia e intraprende l'avventura sanremese che la porta nel 2003 sul palco dell'Ariston con 'Valeria'.
- Gli FSC sono Davide Ferrario (chitarra, voce) Stefano Spallanzani (basso) e Andrea Polato (batteria). Coinvolti da Franco Battiato nell'album 'X Stratagemmì per loro anche un Dvd dal vivo 'Un Soffio Al Cuore di Natura Elettricà.
- FABRIZIO MORO nato a Roma nel 1975. Esce il suo primo disco nel 2000 quando partecipa a Sanremo proprio nelle sezione giovani, con 'Un giorno senza finè. Poi due singoli 'Eppure pretendevi di essere chiamata amore' e 'Ci vuole un business'.