Sabato 06 Settembre 2025 | 18:02

Linea Adriatica, un'ora in meno per raggiungere Bologna da Bari

 
Redazione online

Reporter:

Redazione online

Stazione Bari

L'annuncio in una lettera alle regioni interessate, tra cui la Puglia. Stesse fermate ma tempi ridotti

Giovedì 01 Settembre 2022, 11:28

18:18

BARI - Un'ora in meno per raggiungere Bologna da Bari e viceversa. E’ stato raggiunto l’accordo sul progetto per la velocizzazione, l’ammodernamento e il miglioramento della linea ferroviaria Adriatica e affidata a Rete Ferroviaria Italiana (RFI). E con quello la progettazione e la realizzazione degli interventi di potenziamento tecnologico della linea, il miglioramento delle stazioni, la rettifica del tracciato in diversi tratti, la riduzione delle interferenze, grazie ai quali i tempi di percorrenza tra Bologna e Bari si ridurranno di un’ora.

Ad annunciarlo è il ministero delle Infrastrutture e delle Mobilità Sostenibili con una nota nella quale si sottolinea che l’investimento complessivo è pari a 8,5 miliardi di cui cinque previsti nella legge di Bilancio per il 2022.

«L'investimento sulla linea ferroviaria Adriatica - ricorda il ministro Giovannini - si inquadra nel vasto programma di potenziamento del trasporto ferroviario, passeggeri e merci, che abbiamo definito nel corso degli ultimi 18 mesi e finanziato con il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr) e fondi nazionali».  «In aggiunta agli interventi già previsti a valere sui fondi preesistenti (2,9 miliardi di euro), si è concordato - aggiunge - di utilizzare i cinque miliardi stanziati dalla legge n. 234/2021 e risorse FSC 2021-2027 per la realizzazione di bypass che consentano il transito dei treni veloci passeggeri e di treni merci su nuove tratte all’interno, conservando la linea costiera esistente per la funzione di trasporto pubblico locale e varianti di percorso con l’arretramento della linea in sostituzione di quella esistente. Questa soluzione garantisce sia la riduzione di un’ora dei tempi di percorrenza nella tratta Bologna-Bari senza diminuire il numero di fermate, sia la mobilità locale delle persone per motivi di lavoro e studio, nonché un’efficace accessibilità turistica proprio grazie ai servizi garantiti dalle Regioni».

Bellanova, su Adriatica pronta progettazione nuovi interventi

«Linea Adriatica da Bologna a Lecce: dopo l’accordo con le regioni interessate, pronti ad avviare la progettazione per i nuovi interventi di potenziamento e velocizzazione che possono contare sulle risorse già stanziate nei Pnrr per 2,7 miliardi, sui 5 miliardi 600 milioni tra risorse già stanziate nella Legge di bilancio di quest’anno e Fsc, e su ulteriori 3 miliardi 700 milioni già indicati nell’Allegato Infrastrutture al Def e che saranno stanziati con la prossima Legge di bilancio. Un impegno assunto appena insediata al Ministero delle Infrastrutture e Mobilità sostenibili e mantenuto. Dalle parole ai fatti per garantire al Paese, ai cittadini e alle imprese, infrastrutture di qualità e una efficace ed efficiente mobilità sostenibile». Così Teresa Bellanova, Viceministra delle Infrastrutture e Mobilità sostenibili.

«Con quest’altro determinante passo in avanti entriamo finalmente nel vivo degli interventi per l’adeguamento a standard di alta velocità e alta capacità della linea ferroviaria adriatica da Bologna a Lecce con un risparmio notevolissimi sugli attuali tempi di percorrenza. Un risultato straordinario, che ho perseguito con determinazione fin dai primi giorni della mia presenza al Mims e che adesso diviene esigibile. Lo abbiamo detto in queste settimane e va ribadito: grazie agli interventi già in atto e da cantierizzare lungo la linea Adriatica, uniti a quelli previsti lungo la direttrice Napoli-Bari, la mobilità nel Mezzogiorno è destinata a cambiare. Tanti tasselli definiti in questi mesi e che vanno a comporre un quadro di straordinaria rilevanza, a conferma della giustezza della strategia messa in campo con il Pnrr e perseguita con determinazione anche grazie al lavoro dei nostri Uffici. Affrontare e risolvere il gap tra Nord e Sud del Paese - conclude Bellanova - è sempre stata la nostra priorità».

Emiliano, grande notizia potenziamento Bari-Bologna

«Oggi il ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibile ha comunicato ai presidenti delle Regioni Abruzzo, Emilia-Romagna, Marche, Molise e Puglia, che il progetto di massima elaborato da Rfi, con la collaborazione delle stesse Regioni, per la velocizzazione, l'ammodernamento e il miglioramento della linea ferroviaria Adriatica si realizzerà. È una grande notizia per il Mezzogiorno e per lo sviluppo della Puglia». Questo il commento del presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, all’avvenuta trasmissione del progetto di massima, affidato dal ministero a Rfi nel corso dell’ultimo anno, per la progettazione e realizzazione degli interventi di potenziamento tecnologico della tratta ferroviaria Bologna-Lecce. Il progetto prevede un investimento complessivo pari a 8,5 miliardi di euro. Questa soluzione garantirà la riduzione di un’ora dei tempi di percorrenza nella tratta Bologna-Bari, senza diminuire il numero di fermate, e una più efficace mobilità locale per i passeggeri. "Si gettano anche le basi per un trasporto sempre più efficiente delle merci da e verso i porti pugliesi di Taranto, Bari, Brindisi, importantissimo per la crescita delle Zes e della nostra economia. E, infine, si compie un passo avanti verso la decarbonizzazione e la riduzione del traffico su gomma e delle relative forme di inquinamento, ambientale e acustico», conclude il presidente della Regione Puglia.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)