La decisione

Puglia e Basilicata, Consiglio dei Ministri sblocca la realizzazione di sei parchi eolici

Redazione online

Quattro nuovi progetti e due potenziamenti. Coinvolta anche la Sardegna

Il Consiglio dei ministri ha sbloccato la realizzazione di sei parchi eolici in Puglia, Basilicata e Sardegna, che assicureranno una potenza pari a 418 MW. Si tratta di quattro nuovi progetti di impianti eolici, tutti nel Foggiano: nel Comune di Castelluccio dei Sauri; «Salice-La Paduletta» nei Comuni di Cerignola e Orta Nuova; nel comune di Sant’Agata di Puglia; «Montaratro», nel Comune di Troia. A questi si aggiunge il potenziamento del parco eolico «Nulvi Ploaghe» (Sassari) e la proroga della VIA del parco eolico «Corona Prima» nel Comune di Tricarico (Matera).
I sei parchi eolici si aggiungono ai due sbloccati lo scorso 18 febbraio da fonti rinnovabili: la proroga della Via del parco nel comune di Melfi (Potenza), in località Monte Cervaro e l’impianto «Serra Giannina», nei comuni di Genzano di Lucania e Banzi (Potenza).

Davide Bellomo, capogruppo della Lega nel Consiglio regionale della Puglia, commenta: «La decisione del Consiglio dei ministri, che ha sbloccato anche i quattro parchi eolici in provincia di Foggia, è un passo importante verso il futuro. Il conflitto bellico tra Russia e Ucraina ha dimostrato tutta la fragilità e la dipendenza del nostro sistema energetico. Per troppo tempo abbiamo subito il veto di tante anime candide. È tempo di cambiare rotta e di investire su ogni fonte di energia rinnovabile, di creare in Puglia una Hydrogen Valley, di raddoppiare il Tap e di costruire i rigassificatori, non disdegnando di seguire gli sviluppi della ricerca in termini di sicurezza sulle centrali nucleari di quarta generazione».

Privacy Policy Cookie Policy