Sabato 06 Settembre 2025 | 09:09

Post covid, ecco i sintomi dopo la malattia

 
Redazione online

Reporter:

Redazione online

Visita post covid

Al Policlinico di Bari trattati 1300 pazienti. Stanchezza, ansia, depressione e difficoltà respiratorie i casi più comuni, ma alle donne cadono anche i capelli

Giovedì 03 Marzo 2022, 11:48

Bari - Stanchezza, ansia, depressione e difficoltà respiratorie: è il post-covid. Sono i dati registrati negli ambulatori del Policlinico di Bari, che in un anno ha seguito 1300 pazienti.
 

Sono tre gli ambulatori specializzati nella presa in carico e nel trattamento dei soggetti che, dopo la malattia da Covid19, hanno sviluppato difficoltà respiratorie e di concentrazione, ansia, depressione o persistente senso di stanchezza. Quelli delle unità operative di Medicina interna “Murri” diretta dal professor Piero Portincasa, Pneumologia diretta dalla professoressa Elisiana Carpagnano, Malattie infettive coordinata dalla professoressa Annalisa Saracino.

 Le attività dell’ambulatorio post-Covid sono iniziate a dicembre 2020, dopo la prima ondata pandemica e molti casi hanno completato il follow up a 1, 3, 6, e 12 mesi dopo la guarigione. Età media dei pazienti, circa 49 anni.

 «I sintomi più comuni rilevati in circa il 30% sono astenia, difficoltà respiratorie, difficoltà di concentrazione, ansia, depressione – spiega il professor Portincasa che, attraverso l’ambulatorio post-Covid di Medicina interna ha seguito circa 400 pazienti - Questi sintomi possono avere nuova insorgenza o persistere dopo l’iniziale guarigione dal Covid. Possono essere presenti con differente intensità nel corso del tempo o scomparire e successivamente recidivare. In alcuni casi abbiamo notato persistenza di iposmia (riduzione dell’olfatto) e ipogeusia (riduzione della percezione dei sapori), o alopecia (caduta di capelli) specie nelle donne».

 La maggior parte dei pazienti seguiti negli ambulatori per il post Covid sono stati inseriti in un programma di follow-up a medio-lungo termine che permetterà di valutare meglio l’evoluzione del nuovo quadro clinico, ancora in fase di studio e di valutazione da parte della comunità scientifica internazionale.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)