LA RICERCA

«L'agricoltura pugliese cresce grazie all'attenzione verso la sostenibilità»

Redazione online

Il report di Reale Mutua: «Maggiore occupazione attraverso l'impegno nel Green delle aziende»

BARI - «Nell’ultimo anno, le imprese agricole pugliesi hanno nel complesso consolidato la loro attenzione alla sostenibilità. E insieme alla gestione degli impatti ambientali e sociali, molte investono sulla valorizzazione del capitale umano e la qualità dell’occupazione: tanto che il 27,1% - oltre una su quattro - è impegnata a offrire rapporti di lavoro stabili e a favorire la presenza di donne e giovani al suo interno». Ad evidenziarlo è la seconda edizione del rapporto «AGRIcoltura100», progetto pluriennale promosso da Reale Mutua in collaborazione con Confagricoltura e realizzato da Innovation Team del Gruppo Cerved per valorizzare il contributo del settore al rilancio sostenibile dell’Italia. 

Secondo la ricerca «AGRIcoltura100», che ha indagato sui diversi ambiti di sostenibilità agricola, quasi un’azienda agricola su due (45,2%) in Puglia ha un livello generale di sostenibilità alto o medio alto. Stando al report, «il maggiore impegno delle aziende agricole pugliesi si conferma nella sostenibilità ambientale, con ad esempio un 50,4% che concentra importanti sforzi nel controllo e riduzione delle emissioni. Notevole anche l’impegno nella sostenibilità sociale: qui a farla da padrona sono ad esempio le iniziative a sostegno dei diritti e della conciliazione tra vita lavorativa e familiare (31,5%). Discorso simile per la gestione dei rischi, dove ben il 73,3% si tutela con polizze assicurative specifiche e un ulteriore 58% è impegnato nella valorizzazione dei rapporti con la comunità locale». 

Ma è nella qualità dello sviluppo che emergono dalla ricerca alcuni tra i dati più interessanti. Il 27,1% delle imprese regionali, infatti, investe in un’importante qualità dell’occupazione. Una quota simile (27,5%) si è anche resa fortemente competitiva sul mercato, presidiando con efficacia i canali distributivi e integrando attività diverse da quelle primarie. 
Secondo la ricerca di «AGRIcoltura100» questi aspetti sono complessivamente correlati al livello di sostenibilità: le imprese più sostenibili hanno anche la migliore qualità dell’occupazione e alti livelli di innovazione e competitività. In altre parole, conferma la seconda edizione del Rapporto, investendo in sostenibilità le imprese agricole generano un impatto positivo sull’ambiente e la società e insieme rafforzano il proprio business. 

Privacy Policy Cookie Policy