Gli eventi

Ecco cosa fare in Puglia e in Basilicata nel weekend dal 19 al 21 settembre 2025

Dal mare alle colline, un calendario fitto di appuntamenti per scoprire i sapori e i suoni del Sud

Settembre, con i suoi colori e i suoi profumi, è il mese ideale per andare alla scoperta di sagre, concerti ed eventi popolari. Tra Puglia e Basilicata, dal 19 al 21 settembre 2025, il calendario è ricchissimo e offre occasioni per tutti i gusti.

Bari e dintorni

La provincia di Bari sarà il cuore pulsante delle sagre. A Casamassima va in scena la Sagra del Coniglio Ripieno e della Focaccia di Patate, tre giorni di tradizione gastronomica che richiama visitatori da tutta la regione. Giovinazzo ospita invece il Festival Beer, con stand di birre artigianali e street food, mentre a Molfetta torna l’attesissima Sagra del Calzone Molfettese, piatto simbolo della città. Non mancano eventi nei quartieri: a Santo Spirito si celebra il mare con la Sagra ai Profumi di Mare, mentre a Giovinazzo spazio alla più intima ma caratteristica Sagra della Pizzella. A Bitonto, invece, protagonista sarà l’olio extravergine con la manifestazione IncantEVOle, tra degustazioni e incontri culturali.

Sabato 20 settembre dalle 18 alle 19 a Bari, Via G. Petroni, 121, presso il “Teatro dell’Opera Don Guanella”, audizioni per il Rise Up Gospel Soul Choir diretto da Marité K. Whatsapp al 3460864515. 

BAT – Barletta Andria Trani

La costa ospita un evento dal sapore romantico: a Bisceglie torna la Notte dei Sospiri, una serata che anima il porto tra spettacoli e musica, diventata ormai appuntamento fisso di fine estate.

Foggia e Monti Dauni

Il cielo di Stornarella si illumina con I Fuochi di San Pio, festival di spettacoli pirotecnici che richiama appassionati da tutto il Sud. Sempre nel foggiano, Pietramontecorvino sarà la cornice medievale della rassegna Suoni, Sapori, Colori di Terravecchia, tra cortei storici, rievocazioni e piatti della tradizione.

Manfredonia si prepara a un fine settimana che profuma di mare, tradizione e convivialità. Sabato, 20 settembre, dalle 19, la zona del Castello medievale diventerà un grande ristorante a cielo aperto con “Street Fish”, il villaggio dello street food La serata avrà come protagoniste le eccellenze enogastronomiche del territorio, raccontate attraverso un percorso di degustazione che darà nuova vita ai sapori della tradizione marinara e contadina. Ricette antiche e prodotti identitari saranno rivisitati in chiave moderna e trasformati in cibo da strada. Il cuore dell’iniziativa è “Ciambò”, la cena sotto le stelle che avrà come protagonista la ciambotta Fresca, piatto simbolo della città, una zuppa di pesce semplice nelle origini ma ricca di storia e sapore.

Taranto e costa jonica

Ginosa - Voce e batteria - Frankie hi-nrg mc in piazza Marconi. Oggi 19 settembre a Ginosa, alle 21 in piazza Marconi, Frankie hi-nrg mc e Donato Stolfi presentano «Voce e Batteria», performance costruita solo su voce e ritmo. Un rap essenziale e potente che restituisce la sua energia più autentica. L’evento, inserito nella Settimana Europea della Mobilità, sarà aperto dagli IFAD e dal cantautore Franco Molinari. Info: 0998290111.

TARANTO, MARKETING TERRITORIALE - Il volume di Andrea Sestino. Domani 20 settembre alle 16.30 a Palazzo Amati a Taranto, Andrea Sestino presenta il volume «Marketing Territoriale»: strumento di orchestrazione dei sistemi territoriali locali nell’era della trasformazione digitale. L’incontro esplora il ruolo del marketing territoriale come leva di innovazione e co-creazione di valore tra istituzioni, imprese e comunità, con focus su Taranto e Mediterraneo. Info: 0994771111.

Basilicata – Potenza e Matera

La Basilicata risponde con la genuinità dei suoi borghi. A Muro Lucano, la Sagra della Patata di Montagna propone piatti della tradizione contadina, mentre a Pignola la musica è protagonista con lo spettacolo Pino Daniele Forever & Tony Esposito, un tributo che scalderà piazza Madonna degli Angeli. Matera e provincia, invece, puntano sulla cultura: la città dei Sassi ospiterà incontri letterari e mostre nell’ambito della rassegna “Scrittori allo Specchio”.

Un weekend che unisce sapori e spettacoli, piazze gremite e atmosfere popolari, rievocazioni medievali e tributi musicali: tra Puglia e Basilicata, dal 19 al 21 settembre, c’è solo l’imbarazzo della scelta.

Privacy Policy Cookie Policy