Le iniziative

Ecco cosa fare in Puglia e in Basilicata nel weekend dal 12 al 14 settembre 2025

Una serie di appuntamenti tra eventi, festival, gastronomia e cultura nel weekend

Ecco una serie di appuntamenti tra eventi, festival, gastronomia e cultura in Puglia e in Basilicata nel weekend dal 12 al 14  settembre 2025. 

BARI E PROVINCIA

Torna Il Castello di Libri, la rassegna letteraria che trasforma il Castello Caracciolo in un laboratorio di pensiero, dialogo e cultura: da giovedì 11 a sabato 13 settembre 2025, tre giornate di incontri con personaggi di primo piano, affiancati da nuove voci del panorama editoriale, in un format che unisce il rigore dell’approfondimento alla forza del confronto diretto con il pubblico. Anche quest’anno, la formula del festival prevede incontri non convenzionali: niente semplici presentazioni, ma dialoghi tra autori, giornalisti e intellettuali capaci di restituire al pubblico l’essenza del pensiero che precede la scrittura. Il Castello Caracciolo, luogo suggestivo inserito tra i Borghi più belli d’Italia, diventa così non soltanto un palcoscenico suggestivo, ma il cuore di un progetto che coniuga memoria, comunità e futuro.

Venerdì 12 settembre, alle ore 10, proseguono i laboratori musicali per famiglie e ragazzi inseriti nel cartellone Le Due Bari: da Mast Music Academy Suoni senza confini - Raccolta e revisione: verso una forma definitiva di APS La Paroleria, per il progetto Mast Groove Connection - II Edizione (Bobo Studios di Boezio Antonio & C.), mentre negli spazi di APS La Paroleria Rock, inchiostro e libertà - Jonathan Coe, un viaggio nella storia musicale della Gran Bretagna, del progetto Adrenalin Festival (Forte Piano). Alle ore 17, nel Parco Di Cagno Abbrescia prosegue il laboratorio musicale I diversi ritmi del tango argentino - avvicinamento alla molonga: il ritmo gioioso del tango di SSDT Sport, per il progetto Emozioni in movimento 2025 (Apulia Tango). Dalle ore 18 alle ore 20, Mamme Contatto organizza e ospita il laboratorio per adulti Corpi in gioco: educare con il teatro, la leggerezza e la cooperazione, per il progetto Le fiabe sono vere - IV edizione (Madimù). Nell’Arena Airiciclotteri torna il laboratorio La voce che libera dell’Associazione Tettoia creativa, realizzata nell’ambito di Bari Urban Lab 2025 - Musica libera tutti (Node). A Spazio 13 prosegue il laboratorio radiofonico Modulo 2 - prima parte dell’Associazione culturale Ubique, nell’ambito di Ascolto - Community Radio Summit (Music Innovation Hub).

Sabato 13 settembre 2025 Alberobello celebra la sua liberazione con il tradizionale Corteo Storico, animato da scene recitative, musica e danze popolari. L’evento, organizzato da Arteca con la direzione artistica di Pasquale D’Attoma e Arturo Del Muscio, con il sostegno del Consiglio regionale della Puglia e il patrocinio del Comune, sarà dedicato ai primi passi amministrativi della nascente Città Regia.

La partenza è prevista alle 19 dal rione Aia Piccola, patrimonio Unesco, con arrivo in largo Martellotta per la scena conclusiva che rievoca la conquista dell’autonomia cittadina nel 1797.

Il programma prosegue domenica 14 settembre con il Museo Vivente del Trullo (ore 10-12 e 17-19), un percorso guidato tra i mestieri di una volta nel cuore dei trulli. Ingresso gratuito. Info e dettagli su www.artecalberobello.it

A LECCE E PROVINCIA

All'Art&Lab Lu Mbroia, in via Vicinale di Sternatia a Corigliano d’Otranto prosegue anche a settembre la rassegna Sinfonie rurali. Venerdì 12 settembre (ore 21:30 | ingresso gratuito) appuntamento speciale con Dancing paradiso, un reading collettivo per Stefano Benni. Un omaggio corale, libero, aperto a chi desideri ricordare la grandezza e la profondità di uno dei più grandi autori contemporanei. Sabato 13 settembre (ore 21:30 | ingresso con contributo soci 7 euro) sul palco tornano i Ghetonia, una delle realtà più importanti e longeve della musica popolare salentina. Fin dagli anni '70, il gruppo guidato da Roberto Licci (voce e chitarra) ha prodotto e pubblicato una ricca discografia. L'ensemble non si è limitato ad interpretare i canti della tradizione, ma ne ha composti di nuovi, utilizzando poesie popolari in griko e testi poetici colti, soprattutto di Vito Domenico Palumbo. Domenica 14 settembre (ore 21:30 | ingresso con contributo soci 5 euro) un Omaggio a Lucio Dalla con Simone Perrone (voce) e Matteo Bemolle (piano). I due reinterpretano, in maniera del tutto personale, i brani più famosi del cantautore bolognese, con un occhio di riguardo per il periodo artistico ’77- ‘80.

Domenica 14 settembre, il Museo Ebraico di Lecce si prepara ad accogliere visitatori di tutte le età per celebrare la Giornata Europea della Cultura Ebraica. La giornata si aprirà alle ore 10 con una visita guidata del Museo Ebraico e della mostra “Puglia crocevia del Mediterraneo”. A seguire, i partecipanti avranno l’opportunità di visitare la Galleria d’arte MAiDE, dove sarà esposta la mostra "Lecce’s limestone heritage and more", celebrando l’eredità culturale e artistica della pietra leccese. A mezzogiorno, l’attenzione si sposterà su una preziosa edizione del Talmud Babilonese (Praga, Moshe Landau, 1834), donata recentemente al Museo dall’Avvocato Claudio Fano, testimone diretto delle leggi razziali e scampato alla deportazione degli ebrei del Ghetto di Roma nel 1943. Nel pomeriggio, dalle ore 15 alle 16, sarà presentato il progetto “Un viaggio nel tempo: alla scoperta del Museo Ebraico di Lecce”, dedicato ai più piccoli grazie al contributo di MiDorLeDor. 

A FOGGIA E PROVINCIA

Domenica 14 settembre, alle prime luci dell’alba, il pianista Michele Surgo si esibirà in un concerto solista per pianoforte, sul sagrato della chiesa di Santa Maria della Luce a Mattinata. L’evento, a ingresso libero, fa parte della rassegna “I Primi Suoni all’Alba”, promossa dal Comune di Mattinata con Puglia Culture. Un evento musicale che invita il pubblico a vivere l’incanto dell’aurora attraverso la potenza evocativa della musica dal vivo. Non un semplice concerto, ma un rito d’ascolto, dove ogni suono diventa gesto di contemplazione, ogni pausa un invito alla presenza. Evento a ingresso libero.

A TARANTO E PROVINCIA

Torna a San Giorgio Jonico il Premio “Città delle Tagghjate”, giunto alla sua seconda edizione, in programma venerdì 12 settembre alle 20.30 nello scenario suggestivo del Parco delle Tagghjate, l’antico complesso di cave di tufo oggi trasformato in sito storico e culturale. “Quest’anno i protagonisti saranno giovani pugliesi che si sono distinti in vari campi – dalla cultura alla scienza, dallo sport al sociale – e che portano la pugliesità oltre i confini regionali”, ha spiegato il sindaco Mino Fabbiano, annunciando anche premi speciali per eccellenze scientifiche già affermate a livello nazionale e internazionale. Massimo riserbo sui sette premiati, cinque scelti da una giuria e due designati dalla giunta comunale. Anche il manufatto che sarà consegnato come premio, realizzato in pietra, richiama l’identità delle Tagghjate e rientra in un progetto coordinato di comunicazione visiva. A condurre la serata saranno Beppe Convertini e Matilde Brandi, con l’accompagnamento musicale della Controrchestra Big Band diretta da Massimo Galantucci. Il momento più solenne sarà l’intervento del prefetto di Taranto Paola Dessì, che consegnerà ufficialmente il decreto del Presidente della Repubblica con cui a San Giorgio Jonico è stato riconosciuto il titolo di Città.

IN BASILICATA

Notte di Heraclea il 13 Settembre a Policoro. Una serata speciale tra musica, cultura e divertimento sotto le stelle della Magna Grecia. Tra gli ospiti più attesi: Fabrizio Moro in concerto. Appuntamento in Piazza Dante – Piazza Eraclea.

Nel cortile del Castello di Melfi (Potenza), domenica prossima, 14 settembre, alle ore 20, andrà in scena lo spettacolo «Cuori gentili?» con Simone Cristicchi e Davide Rondoni, secondo appuntamento del Festival 'Fantastico Medioevò con la direzione artistica dello stesso Rondoni, nell’ambito del progetto promosso dalla Giunta regionale della Basilicata e coordinato dalla Fondazione Matera Basilicata 2019, in collaborazione con Apt Basilicata, Lucana Film Commission, Regione Normandia.
Nel comunicato diffuso dall’ufficio stampa di «Fantastico Medioevo», è raccontato che «un cantautore e un poeta dialogano tra canzoni e poesie sul significato di avere, se possibile, oggi un cuore 'gentilè. E se esiste una gentilezza che diviene arte, o se nel mondo sono cose impossibili. Cuore gentile, vera nobiltà. La poesia e l’estetica medievale in tutti i suoi linguaggi elaborano l’idea che la nobiltà di una persona sta nella disposizione del suo animo a saper amare senza cedere alla volontà di possesso e non nello sfarzo della ricchezza o della forza. Tra racconti di esperienza e momenti di canto e lettura, due itinerari che si incrociano e vanno per sentieri diversi ma accomunati da un simile desiderio».
L’appuntamento «a ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili, è realizzato in collaborazione con il Comune di Melfi, i Musei e Parchi Archeologici di Melfi e Venosa e l'Accademia dei Silenti».

Privacy Policy Cookie Policy