Gli eventi
Ecco cosa fare in Puglia e Basilicata nel weekend dal 1 al 3 agosto 2025
Una serie di appuntamenti tra eventi, festival, gastronomia e cultura nel weekend
Tutta una serie di appuntamenti tra eventi, festival, gastronomia e cultura nel weekend dal 1 al 3 agosto 2025 in Puglia e Basilicata.
A BARI E IN PROVINCIA
Alberobello celebra la “Tradizione” con la 41ª edizione del Folk Festival Internazionale
Torna l’appuntamento più atteso dell’estate alberobellese: il Folk Festival Internazionale, giunto alla sua 41ª edizione. Un evento che da oltre quattro decenni accende i riflettori sulla cultura popolare, promuovendo lo scambio tra i popoli attraverso musica, danze tradizionali e costumi tipici.
Il tema scelto per l’edizione 2025 è la “Tradizione”, un richiamo forte alle radici culturali che uniscono le comunità del mondo, nel segno dell’autenticità e della condivisione. Protagonista del festival è, come sempre, il Gruppo Folklorico “Città dei Trulli” di Alberobello, promotore dell’iniziativa sin dal 1984 e instancabile ambasciatore della cultura locale in tutt’Italia e all’estero.
«Il Folk Festival rappresenta uno dei momenti più autentici dell’estate alberobellese – dichiara l’Assessora alla Cultura e alle Manifestazioni, Valeria Sabatelli –. È un’occasione per riscoprire le nostre radici, ma anche per aprirci al mondo. Attraverso la musica popolare celebriamo la ricchezza della diversità culturale, promuovendo valori di dialogo, rispetto e fratellanza tra i popoli».
Il festival si aprirà giovedì 31 luglio alle ore 21.30 nei pressi del Polivalente in contrada Popoleto con l’Anteprima Festival a Coreggia, frazione di Alberobello, dove si respirerà già l’energia delle serate principali. Al dare il via all’iniziativa ci saranno il Vicesindaco Saverio Sgobba, oltre che assessore con delega a Coreggia, e Nino Agostino, Presidente dell’Associazione Gruppo Folklorico “Città dei Trulli”.
Il programma prosegue sabato 2 agosto alle ore 17.00, con un momento simbolico di grande valore: nella sala della Chiesa di Sant’Antonio, si terrà il gemellaggio con il Gruppo Folklorico di Monte Sant’Angelo, a testimonianza della fratellanza culturale tra le comunità pugliesi.
La serata del 2 agosto culminerà alle 21.30 in Piazzale Miraglia con lo spettacolo folklorico che vedrà protagonisti i gruppi “Città dei Trulli” e “La Pacchianella”, storica formazione proveniente da Monte Sant’Angelo. A voler sancire l’unione tra le due città Patrimionio dell’Umanità.
Il gran finale è atteso per domenica 3 agosto alle ore 21.30, sempre in Piazzale Miraglia, con la Serata Internazionale: un’esplosione di suoni, colori e danze con la partecipazione di gruppi provenienti da Italia, Georgia, Martinica e Messico. Il Folk Festival di Alberobello, inserito nel palinsesto “We Are in Trulli” 2025, è patrocinato dal Comune di Alberobello, con il sostegno di associazioni e volontari che rendono possibile ogni anno questo grande incontro tra culture.
Un’occasione imperdibile per vivere Alberobello sotto una luce diversa, nel segno dell’accoglienza, della buona musica e delle tradizioni che uniscono i popoli.
«Quarantuno edizioni sono il frutto di una passione che si tramanda di generazione in generazione – afferma Nino Agostino, Presidente del Gruppo Folklorico “Città dei Trulli” –. Ogni anno rinnoviamo il nostro impegno per far dialogare le tradizioni del mondo con quelle della nostra terra, in un abbraccio simbolico che parte dai trulli e arriva lontano, nel cuore della gente».
NELLA BAT
L’International Street Food, la manifestazione itinerante più seguita e apprezzata d’Italia, fa tappa a Barletta con la 83ª tappa della 9ª edizione. Dal 1 al 3 agosto 2025, Lungomare Pietro Paolo Mennea si trasformerà in un grande villaggio gastronomico a cielo aperto, dove sarà possibile vivere un’esperienza unica all’insegna del gusto, della convivialità e dell’incontro tra culture.
L’evento è organizzato da Alfredo Orofino, presidente di A.I.R.S. (Associazione Italiana Ristoratori di Strada) in collaborazione con Confartigianato Bari–BAT–Brindisi, Confartigianato Barletta e il patrocinio del Comune di Barletta.
Si tratta di un vero e proprio festival del cibo di strada, che attraversa l’Italia per portare nelle piazze il meglio della cucina nazionale e internazionale. Con oltre 200 tappe previste nel 2025, l’International Street Food conferma il suo ruolo di riferimento assoluto per gli amanti dello street food e per chi vuole scoprire nuovi sapori in un contesto festoso e inclusivo.
NEL FOGGIANO
Venerdì 1° agosto, alle ore 21, il palco del Delifest nel cortile delle scuole elementari avrà l’onore di ospitare Mario Tozzi, uno dei divulgatori scientifici e dei volti televisivi più conosciuti e apprezzati d’Italia per il suo impegno in favore dell’ambiente. Sabato 2 agosto, dalle ore 17, in contrada Tremoleto si celebrerà la grande cultura del grano con laboratori e attività esperienziali sulla mietitura a cura del gruppo Skarìa e della APS Alkemia: l’evento si intitola “Quann mtemm ru gren”. Domenica 3 agosto, dalle ore 20, Corso Margherita si trasformerà in una galleria del gusto con la 48esima edizione della “Sagra delle Orecchiette”, a cura della Pro Loco, con degustazioni, animazione e gonfiabili.
Una serata d’estate all’insegna della tradizione gastronomica e della bellezza del borgo: sabato 2 agosto 2025, il centro storico di Roseto Valfortore si trasformerà in un vero e proprio teatro a cielo aperto per ospitare “Note di Tartufo”, evento clou della Festa del Tartufo 2025. Protagonista indiscusso sarà il tartufo di Roseto, esaltato in tutte le sue declinazioni, tra spettacolo, cucina d’autore e musica popolare. Dalle ore 19:00, in Piazza Bartolomeo III Di Capua, si accenderanno i fornelli per uno show cooking in sfida: due chef di eccellenza, Francesco Russo del ristorante Tullje e Mallje di Roseto Valfortore e Antonio Fiorilli de Il Fauno di San Bartolomeo in Galdo, si confronteranno dal vivo per esaltare il pregiato tubero, simbolo identitario del territorio.
A presentare la serata sarà il giornalista Giovanni Vigilante (Foggia TV), con interventi di approfondimento a cura dell’esperto di tartufi Peppe Rossi. L’evento sarà trasmesso in diretta su maxischermo LEDWALL, con una regia multicamera che permetterà al pubblico di vivere ogni dettaglio dello spettacolo culinario. Ad arricchire l’esperienza, intermezzi musicali dal vivo e momenti di animazione.
L’Archeoclub d’Italia - sede di Lucera “Minerva” propone l’evento “Lucera 2025 -A Capetale d'a Culture” (La Capitale della Cultura) patrocinato dal Comune di Lucera. L’appuntamento è fissato per venerdì 1° agosto alle ore 19.15, con una passeggiata culturale nel cuore della città, un affascinante viaggio tra simboli e luoghi rappresentativi del centro storico, unendo storia, cultura e tradizioni. L’itinerario, ideato da Simone De Troia in collaborazione con il direttivo Archeoclub, prevede quattro turni e
i partecipanti saranno accompagnati da guide turistiche abilitate. Il percorso partirà da piazza Duomo, nota come il “salotto di pietra”, storico luogo di aggregazione e passeggio. Da qui si snoderà attraverso vie e piazze che narrano il vissuto e l’identità locale, arricchito da testimonianze di eventi storici, personaggi e usanze che hanno lasciato un’impronta significativa nella
memoria collettiva.
NEL SALENTO
Il 1° e il 3 agosto 2025, Palazzo De Donno a Cursi ospita Corpi Celesti, festival dedicato alla fotografia, alle arti visive e performative promosso da Ecomuseo della Pietra Leccese e 34° Fuso nell’ambito di Luoghi Comuni di Regione Puglia.
È uno spin off di Intrance, realizzato nel 2021 e curato dall’artista visiva e fotografa Alessia Rollo, un festival di fotografia, residenze artistiche e arte relazionale che in spazi urbani, palazzi storici e corti poneva l’accento sul corpo come cartina tornasole di questioni legate al genere, all’economia e questioni politiche globali.
Corpi Celesti è l’evoluzione della collaborazione tra 34° Fuso e Alessia Rollo che in questa nuova e ritrovata collaborazione si allarga e si fonde con il contesto e la pratica progettuale dell’Ecomuseo della Pietra Leccese a Cursi.
Corpi Celesti mette al centro della riflessione collettiva l’essere umano che attraverso il suo organismo si fa manifesto e azione. Un festival-percorso che, con mostre fotografiche, performance, proiezioni, talk e laboratori si propone di rendere elastico e mutevole il valore del corpo per indicarci e svelare quei pregiudizi, stereotipi geografici, sociali, sessuali che condizionano il nostro modo di guardarci, pensarci e relazionarci.
In un tempo in cui le tensioni sociali e politiche si dimostrano ai massimi storici il corpo ritorna ad essere strumento di comunicazione, protesta ma anche cambiamento e alternativa.
Il corpo è un luogo-simbolo di un’evoluzione di pensiero, spazio politico, sociale, economico e di genere: ma è anche oggetto della maniera in cui il genere umano si rappresenta nello spazio e nel tempo storico.
Questo festival e la sua tematica rientrano a pieno titolo nella pratica artistica e sociale sviluppata nel corso degli ultimi mesi attorno a Palazzo de Donno gestito, grazie al progetto Luoghi Comuni della Regione Puglia, dall’Associazione Ecomuseo della Pietra Leccese, presidio culturale che ha dato vita a importanti riflessioni e iniziative sull'abitare i luoghi e fare comunità, insieme a pratiche di riflessione sulla memoria collettiva e di ripensamento degli archivi fotografici e filmici.